Nota su Bollettino Excelsior Informa Marche - Settembre 2025
Il mese di settembre porterà alle Marche 13.060 contratti di lavoro da attivare nel settore privato (industria, servizi e settore primario) sulla base dei programmi delle imprese con dipendenti, numero che salirà a 34.490 nel trimestre settembre-novembre dell’anno in corso. Le previsioni prospettano per la regione una contrazione sia a livello mensile (-490) sia a livello trimestrale (-1.230) nel confronto con le previsioni degli spessi periodi del 2024. Tali tendenze non si discostano nel segno da quelle nazionali, anch’esse entrambe in calo su base annua.
Questi sono i principali risultati frutto dell’indagine mensile del Sistema Informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro, cofinanziato dall’Unione europea.
La tendenza in flessione resta, come già ad agosto, ampiamente diffusa a livello mensile tra le province marchigiane, di nuovo è la sola provincia di Macerata, 3.030 entrate programmate a settembre, a differenziarsi in positivo (+50). La provincia di Ancona fa rilevare come di consueto la previsione di entrate più numerose, sono infatti 4.000, per un calo su base annua pari a -220. Sono quindi 3.000 i contratti di lavoro di cui le imprese programmano l’attivazione per la provincia di Pesaro-Urbino (-110 rispetto a settembre 2024), e seguono Ascoli Piceno (1.770 entrate previste; -120) e Fermo (1.270; -100).
Riguardo ai macro-settori di attività, non si osservano eccezioni di rilievo all’andamento sfavorevole, al più risulta stabile quello dei servizi, le cui entrate programmate sono per questo mese 7.470.
L’industria continua il trend in flessione su base annua, con 5.130 entrate previste (-430 rispetto a settembre dello scorso anno), l’andamento positivo delle costruzioni (1.430 entrate previste) è ben lontano dal poter compensare quello sfavorevole delle industrie manifatturiere e public utilities, settore ben più incisivo (3.700).
Nell’ambito dei servizi, complessivamente stabili, sono in flessione il commercio (1.460 i contratti di lavoro da attivare) e i servizi alle persone (1.830), mentre sono stazionari i servizi alle imprese (2.070) e in crescita il turismo (2.110).
Per il settore primario (agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca), infine, le previsioni sono di 460 entrate e prospettano un calo (-60).
E' disponibile il testo completo della Nota relativa alle previsioni Excelsior per le Marche di Settembre 2025, curata dall'ufficio Studi e statistica.
Il Bollettino Excelsior Informa Settembre 2025 per le Marche, con le relative Tavole statistiche, sarà a breve disponibile attraverso il sito nazionale dedicato al Sistema Informativo Excelsior.