Progetto Excelsior

Rilevazione mensile sulle prospettive occupazionali del settore privato iscritta nel PSN

Stringa di loghi: Unioncamere, Progetto Excelsior, Coesione Italia 21-27, Unione Europea (cofinanziato da), Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Dal 1997 il Progetto Excelsior monitora le prospettive occupazionali e i fabbisogni professionali delle imprese del settore privato (industria, servizi e più recentemente anche settore primario), mettendo in luce le caratteristiche che connotano la domanda delle imprese (dal titolo di studio, alle competenze, dalla classe di età all’esperienza richiesta, e molto altro).

In armonia con lo sviluppo della funzione di supporto all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, affidata dalla normativa alle Camere di Commercio, negli anni più recenti il progetto, si è evoluto, dando luogo a una rilevazione “continua” che coinvolge, mensilmente, campioni casuali di imprese con dipendenti.

L’indagine Excelsior è inoltre iscritta nel Programma Statistico Nazionale tra le indagini con obbligo di risposta e costituisce un vero e proprio Sistema Informativo, capace di produrre numerosi output a livello nazionale. Regionale e provinciale, quali i bollettini mensili e i bollettini annuali, oltre a numerose pubblicazioni tematiche.

Il Sistema informativo Excelsior è un progetto realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro, cofinanziato dall’Unione europea. Esso si avvale della collaborazione operativa del sistema delle Camere di Commercio.

Tutte le produzioni sono disponibili nel sito nazionale dedicato, mentre in questa sezione si dà evidenza ai dati e ai bollettini relativi alle Marche e alle singole province, integrati con Note curate dall’Ufficio Studi e statistica camerale.

Dati Excelsior Marche



Informativa Indagine Excelsior in corso

Azioni sul documento

pubblicato il 10/07/2020 ultima modifica 05/09/2025
Questa pagina ti è stata utile?