Demografia delle imprese delle Marche - 2° trim. 2025
Al termine del secondo trimestre del 2025 nelle Marche si contano 145.310 imprese registrate, mentre quelle attive sono 131.024, sulla base della rilevazione trimestrale Movimprese, che Unioncamere e Infocamere conducono sui Registri delle Imprese tenuti, con base provinciale, dalle Camere di Commercio.
Sono 1.759 le iscrizioni rilevate nel trimestre, a fronte delle quali le cessazioni al netto delle cancellazioni d’ufficio sono 1.118, i due dati sono all’origine di un saldo positivo per 641 unità, cui corrisponde un tasso di crescita trimestrale pari a +0,44%, lievemente superiore al corrispondente tasso dell’anno precedente (+0,41%), grazie in particolare alla diminuzione tendenziale delle cessazioni nette (-8,8%), che assorbono l’effetto sfavorevole sul saldo della diminuzione delle iscrizioni (-3,8%), producendone un miglioramento (il saldo era infatti pari a +602 unità nel secondo trimestre del 2024).
Come già passato il tasso di crescita trimestrale delle Marche si presenta più contenuto rispetto a quello dell’Italia (+0,56%).
Tutte le province marchigiane hanno saldo tra iscrizioni e cessazioni nette positivo: se in termini assoluti il saldo maggiore è quello della provincia di Macerata (+168 per un tasso di crescita trimestrale pari a +0,50%), in termini relativi la crescita maggiore spetta ad Ascoli Piceno, al cui saldo di +148, corrisponde un tasso di crescita del trimestre di +0,70%. Quanto alle altre province marchigiane si riscontra un tasso di +0,41% per quella di Ancona (+153 il suo saldo), +0,35% per quella di Fermo (in termini assoluti il saldo è di +65 unità) e, infine, di +0,32% per Pesaro-Urbino (+107 il suo differenziale tra iscrizioni e cessazioni nette).
È disponibile il testo integrale della Nota sull'andamento della demografia delle imprese delle Marche - secondo trimestre 2025, curato dall'ufficio Studi e statistica camerale.