Le esportazioni delle Marche - 1° trim. 2025
Nel primo trimestre del 2025 le esportazioni delle Marche registrano un valore (provvisorio) di 3.174,9 milioni di euro, cui corrisponde un calo su base annua (vale a dire rispetto al gennaio-marzo 2024) di -11,6%, che prosegue la tendenza ben più accentuata osservata nel primo trimestre dello scorso anno, dopo l’eccezionale picco del primo trimestre 2023.
Il recente andamento marchigiano è in controtendenza rispetto a quello delle esportazioni italiane, che nel primo quarto dell’anno fanno segnare un moderato incremento (+3,2%) e nel panorama delle regioni italiane, che si suddivide abbastanza equamente tra segni negativi e positivi, viene superato, in senso sfavorevole, solamente dalla Sardegna (-16,8%).
Alla contrazione tendenziale delle esportazioni delle Marche del primo trimestre 2025 hanno contribuito tutte le province, ma particolarmente quelle di Ascoli Piceno, scesa a 587,6 milioni di euro per un calo percentuale pari a -19,5% rispetto a gennaio-marzo 2024, e di Ancona, con 979,2 milioni di euro di vendite all’estero per una diminuzione del -12,5%. In misura quasi paritaria hanno contribuito per circa 8 punti percentuali complessivi al calo regionale. Sotto questo aspetto, viene poi la provincia di Pesaro-Urbino, con esportazioni per un valore di 791,7 milioni di euro e una perdita di -8,1% su base annua. I contributi meno ampi al calo complessivo regionale sono giunti infine dalle province di Fermo, con vendite all’estero per 287,5 milioni di euro (-11,1%) e di Macerata le cui esportazioni si fermano a 528,9 milioni di euro per una contrazione tendenziale di -4,9%.
A cura dell'ufficio studi e statistica è qui disponibile il testo completo della Nota sull'andamento delle esportazioni delle Marche 1° trimestre 2025.