Istruzioni per la richiesta telematica di Carnet ATA

Dal 1 aprile 2023 i Carnet ATA dovranno essere richiesti con modalità telematica attraverso la piattaforma Cert’O

Per predisporre la richiesta telematica occorre: 

  • essere in possesso di un dispositivo di firma digitale - CNS 
  • registrarsi al sito web registro imprese.it , area utente
  • eseguire l'accesso al sito registroimprese.it con userid o CNS, selezionare Servizi  E-gov e poi Certificazioni per l’estero.
  • cliccare su "Crea modello", inserire il numero REA e la Provincia oppure il Codice fiscale dell’impresa,  selezionare come tipologia  pratica "Carnet-ATA" e poi “Avvia compilazione" 
  • compilare il MODELLO BASE secondo le seguenti indicazioni:
  1. casella Tipologia carnet:  scegliere il tipo di  carnet (BASE o STANDARD). Per la scelta del Carnet tenere conto sia dei viaggi da effettuare che del numero di Paesi in cui si transita
  2. casella Tipo merci : scegliere altre merci o merci orafe  
  3. casella Utilizzatore inserire il nome e cognome del soggetto che effettuerà le operazioni doganali.  Qualora il rappresentante non sia conosciuto al momento della richiesta di rilascio del Carnet o in caso di un numero elevato di rappresentanti deve essere inserita la dicitura “ogni soggetto autorizzato” / “any authorized representative” allegando poi al Carnet la delega su carta intestata dell’Impresa timbrata dalla Camera di commercio
  4. casella Definizione d’uso  specificare campioni commerciali, materiale professionale o mostre e fiere (seguito ove richiesto dal nome dell’evento fieristico ) . In caso di utilizzo del carnet in Paesi diversi, è consentito l’inserimento multiplo dello scopo di utilizzo in relazione al campo di applicazione previsto nei territori visitati . Altre menzioni sono ammesse solo in casi eccezionali, quando richiesto a garanzia dell’importazione (es. Eventi sportivi, Animali, Materiale scientifico).
  5. casella Paesi destinazione inserire gli Stati in cui il carnet viene utilizzato
  6. casella Lista merci:  va compilata obbligatoriamente  o inserendo  tutti gli articoli nel campo "Descrizione commerciale delle merci" della lista merci o importando, tramite il pulsante carica lista,  il file TEMPLATE Lista merci presente in Cert’O,  preventivamente compilato. In tal modo i vari campi  della lista merci  saranno  compilati automaticamente

Regole di compilazione del file TEMPLATE Lista merci: il file va scaricato e  compilato senza modificare la larghezza delle colonne, l'altezza delle righe e la dimensione del carattere (Arial 10). Il formato delle colonne deve essere  quello di seguito indicato: 

la colonna contrassegnata con la lettera A = testo

la colonna contrassegnata con la lettera B = generale

le colonne contrassegnate con le lettere C, D, E = numero

la colonna contrassegnata con la lettera F = generale

La dimensione massima del campo  “Descrizione commerciale delle merci” è di 1000 caratteri.

Il campo peso/ volume  non va compilato  obbligatoriamente tranne che si tratti di merci orafe o di macchinari; tuttavia, se compilato, deve essere un numero maggiore di zero.    

Le  regole di compilazione della lista sono comunque visualizzabili anche nella pratica passando il puntatore del mouse sul  punto interrogativo in corrispondenza della scritta “Precompilazione della lista merci” sopra la voce "Scarica Template Lista Merci".  

Modalità di compilazione della lista merci

Esempio di lista merci 

    7. casella Valore merce totale: lasciare in bianco perché il campo viene completato automaticamente dal programma alla fine della compilazione della lista 

  • terminata la compilazione, cliccare su "Scarica modello base". Verrà scaricato in automatico nella cartella "Download" del computer un file in formato xml, che dovrà essere firmato digitalmente (Attenzione: se si utilizza Chrome verificare di aver disabilitato il blocco pop-up per l’url praticacdor.infocamere.it)
  • andare su "NUOVA". Inserire il codice fiscale e poi con il pulsante "sfoglia" caricare il file in formato xml, scaricato in precedenza e firmato digitalmente
  • nella nuova schermata, in alto a sinistra selezionare "Allega" e allegare, firmati digitalmente:
  1. lista merci (file word o excel) redatta su carta intestata dell'impresa seguendo il seguente SCHEMA 
  2. attestazione del versamento effettuato alle  Agenzie Generali Italia spa abilitate, nel caso di emissione della polizza in via automatica. 
  3. modulo di richiesta polizza merci varie o merci orafe,  quando non sia possibile emettere la polizza in via automatica. In questo caso, in  fase di istruttoria,  la pratica verrà inviata in rettifica per richiedere di allegare, dopo la  stipula, la polizza ( che dovrà in ogni casi  essere consegnata anche  in originale all’ufficio quando si ritira il Carnet ATA) 

Si consiglia di consultare la voce Garanzia assicurativa per conoscere le modalità di pagamento della polizza  e gli importi.

    d. eventuale delega all'utilizzatore (quando nella casella utilizzatore viene indicato “ogni soggetto autorizzato” / “any authorized representative”) 

    e. dichiarazione di manleva quando il Carnet A.T.A ha come Paese di destinazione uno degli Stati sotto elencati, dove l'uso di questo documento è sottoposto a particolari restrizioni e/o formalità obbligatorie da parte delle Autorità doganali estere, che spesso ne rendono critico o, in alcuni casi, sconsigliabile l’utilizzo: 

RUSSIA, STATI UNITI, ISRAELE, SUD AFRICA, AUSTRALIA, REP. POPOLARE CINESE, REPUBBLICA DI COREA, REPUBBLICA DI MOLDAVIA, SVIZZERA, ANDORRA, INDIA, BIELORUSSIA, MALESIA, CROAZIA, GIAPPONE, SERBIA,  MONTENEGRO, SINGAPORE, ALGERIA, ISOLE FAORE, TURCHIA, MACEDONIA, MAROCCO, TUNISIA, UCRAINA, EMIRATI ARABI UNITI, MESSICO, IRAN, TAIWAN, MADAGASCAR, ALBANIA, BAHRAIN

Le disposizioni particolari relative ai suddetti Paesi sono disponibili sul sito: 

http://www.unioncamere.net/commercioEstero/ata/paesi.htm

  • Dopo avere allegato tutti i documenti, cliccare "Allega e termina", selezionare "Invia pratica" e confermare.

Azioni sul documento

pubblicato il 28/03/2023 ultima modifica 02/05/2023