Ciclo su LCA e Certificazioni Ambientali
Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio delle Marche propone il ciclo formativo: "LCA e certificazioni ambientali", organizzato in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche (UNIVPM).
Questi eventi rappresentano un'opportunità strategica per le imprese per approfondire le metodologie di valutazione dell'impatto ambientale (LCA - Life Cycle Assessment) e comprendere come le certificazioni ambientali possano diventare un fattore chiave di competitività e accesso a nuove filiere e mercati.
Il percorso è strutturato in due webinar online e si concluderà con un evento finale in presenza: il PID LAB
Gli appuntamenti online sono i seguenti:
- 13 novembre, h. 11.00:"Monitorare l'impatto ambientale: LCA di prodotto e di organizzazione - sfide, vantaggi e opportunità"
- 27 novembre h. 11.00:"Certificazioni ambientali: dal prodotto all'impresa - opportunità di accesso a nuove filiere"
A completamento del ciclo, sarà previsto un appuntamento in presenza: il PID LAB, per approfondire le tematiche in un contesto pratico e interattivo. I dettagli su data e luogo del PID LAB verranno comunicati successivamente.
ISCRIZIONI disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/ciclo-su-lca-e-certificazioni-ambientali-tickets-1863127296899?aff=oddtdtcreator
Perché partecipare?
Durante gli incontri, le aziende potranno acquisire conoscenze fondamentali sull'applicazione della metodologia LCA e scoprire come le diverse certificazioni ambientali non solo attestino la sostenibilità, ma aprano anche nuove vie per il business, rispondendo alle crescenti richieste del mercato e della normativa. L'intervento di testimonianze aziendali fornirà inoltre esempi concreti e di successo nell'applicazione di queste strategie.
Dettaglio Programma dei Webinar
Primo Webinar (13/11 h. 11.00): "Monitorare l'impatto ambientale: LCA di prodotto e di organizzazione - sfide, vantaggi e opportunità"
- Saluti e introduzione, Camera di Commercio delle Marche
- LCA di prodotto (benefici, limiti, esempi applicativi), UNIVPM
- LCA di organizzazione (differenze, vantaggi, esempi applicativi), UNIVPM
- Strumenti di certificazione della LCA e opportunità di mercato e crescita, UNIVPM
- Testimonianze aziendali
- Q&A
Secondo Webinar (27/11, h. 11.00): "Certificazioni ambientali: dal prodotto all'impresa - opportunità di accesso a nuove filiere"
- Saluti e introduzione, Camera di Commercio delle Marche
In particolare saranno trattate le seguenti certificazioni
- Certificazioni di Sistema (es. ISO 14001, ISO 9001, ISO 45001, ecc.), UNIVPM
- Certificazion EPD (Environmental Product Declaration), UNVPM
- Certificazione del Carbon footprint di organizzazione (ISO 14064-1), UNIVPM
- Testimonianze aziendali
- Q&A
Relatori
I webinar saranno condotti da esperti e docenti dell'Università Politecnica delle Marche, attivi in progetti di ricerca e trasferimento tecnologico sui temi della sostenibilità e della valutazione ambientale, che garantiranno un approccio aggiornato e concreto.
La partecipazione al ciclo di webinar è gratuita, ed è possibile iscriversi anche ai singoli appuntamenti.
ISCRIZIONI disponibili al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/ciclo-su-lca-e-certificazioni-ambientali-tickets-1863127296899?aff=oddtdtcreator
ISTRUZIONI DI PARTECIPAZIONE
I link per partecipare ai webinar verranno inviati all’indirizzo e-mail degli iscritti il giorno prima dell'evento e/o a ridosso dell'inizio.
I webinar si svolgeranno sulla piattaforma telematica Google Meet.
Per informazioni è possibile contattare:
PID MARCHE - pid@marche.camcom.it
