Esami di abilitazione raccomandatari marittimi
Requisiti
La partecipazione all'esame è riservata a coloro che intendono esercitare l’attività nel territorio della Direzione Marittima di Ancona e che siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge:
- diploma di scuola media superiore
- aver svolto almeno due anni di tirocinio professionale presso un’agenzia raccomandataria marittima
- conoscenza della lingua inglese
Esame
L'esame è tenuto davanti ad apposita Commissione composta ai sensi degli artt. 7 e 10 della L.n.135 del 1977.
La prova d' esame è in forma orale e verte sugli argomenti previsti dall’art. 2 del D.M. 15/01/1979.
La prova d’esame si intende superata se il candidato ottiene la votazione di almeno 7/10.
Il candidato ammesso alla prova è informato della data dell'esame con un preavviso di almeno 20 giorni.
Documentazione da presentare, modalità e costi
- Domanda, in bollo del valore vigente, con firma semplice e fotocopia del documento d'identità in corso di validità del sottoscrittore
- copia del diploma di scuola media superiore o altro titolo di studio che lo presupponga;
- dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi del DPR 445/2000 con la quale un raccomandatario marittimo, iscritto in qualsiasi elenco raccomandatari marittimi, dichiari che l'aspirante ha svolto almeno due anni di tirocinio professionale e fotocopia della carta d'identità in corso di validità del dichiarante.
- Euro 77,00 per diritti di segreteria che possono essere pagati :
- direttamente allo sportello camerale a mezzo bancomat o carta di credito;
- utilizzando il sistema informatizzato dei pagamenti della PA (SIPA) - selezionare dal menù a tendina "servizio" la voce "Esami" - inserire nella "causale" il codice fiscale del soggetto per cui si effettua il versamento oltre ad una specifica relativa all'oggetto del pagamento - inserire l'importo da pagare ed inserire dati anagrafici del pagante;
- tramite la piattaforma digitale PagoPA. In caso di pagamento con la piattaforma digitale PagoPA, prima della presentazione dell'istanza, è necessario richiedere l'emissione dell'avviso di pagamento;
Le istanze prive del pagamento dei diritti di segreteria sono irricevibili e, se inviate via PEC o per posta, non verranno processate.
La domanda per sostenere l'esame può essere presentata:
- allo sportello camerale
- per raccomandata AR presso la sede provinciale di interesse
- inviata per PEC all’indirizzo cciaa@pec.marche.camcom.it. In questo caso la domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente e dovrà riportare gli estremi della marca da bollo la quale dovrà essere conservata per tre anni.
Allegati utili e riferimenti