Esami di abilitazione agenti di affari in mediazione
Le prove orali degli esami inizieranno il 5 settembre.
La convocazione verrà inviata all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) indicato nella domanda di ammissione.
Nel caso in cui il candidato non sia munito di un indirizzo PEC ma di un indirizzo di posta elettronica ordinaria, la comunicazione verrà effettuata a detto indirizzo, con assunzione, da parte del candidato, del rischio di mancato recapito in capo allo stesso.
I candidati non saranno più avvisati singolarmente. Salvo eccezioni o cambiamenti normativi, ad oggi, è onere dei partecipanti informarsi sulle date delle prove d’esame scritto. La pubblicazione sul sito istituzionale degli avvisi vale a tutti gli effetti di legge come notifica indirizzata ai singoli partecipanti.
Ogni eventuale ulteriore comunicazione inerente l'esame verrà inviata all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) indicato nella domanda di ammissione. Nel caso in cui il candidato non sia munito di un indirizzo PEC ma di un indirizzo di posta elettronica ordinaria, le comunicazioni verranno effettuate a detto indirizzo, con assunzione, da parte del candidato, del rischio di mancato recapito in capo allo stesso.
In caso di mancata presenza, per qualsiasi motivo, i diritti di segreteria versati non saranno restituiti. Il candidato assente, per accedere ad altra sessione, dovrà presentare una nuova domanda.
Soggetti interessati
L’esame di idoneità per il conseguimento del requisito professionale per lo svolgimento dell'attività di agente d'affari in mediazione va sostenuto presso la Camera di commercio, lo stesso consiste in una prova scritta ed una orale.
L'esame è diretto ad accertare la capacità professionale dell'aspirante in relazione alla sezione o sezioni prescelte (agenti immobiliari, agenti merceologici, agenti con mandato a titolo oneroso-relativamente al settore immobiliare, agenti in servizi vari).
Le prove
Per la prova scritta è prevista la compilazione di un questionario contenente due gruppi di venti domande ciascuno, uno di estimo ed uno di materie giuridiche. La durata della prova è di 30 minuti.
Sono ammessi alla prova orale coloro che abbiano risposto esattamente ad almeno dodici quiz per ciascun gruppo, con una media di almeno 28/40.
Nella sezione "allegati e riferimenti normativi" è pubblicato l'elenco dei quiz della prova d'esami.
Requisiti richiesti
- Essere residenti nella regione Marche, ovvero avere eletto domicilio professionale nell'ambito dello stesso territorio (in caso di indicazione del domicilio occorre allegare alla domanda idonea documentazione a supporto);
- aver conseguito il diploma di scuola secondaria di II° grado o laurea (qualora si tratti di titolo di studio conseguito all’estero deve essere accertata l’equipollenza ai sensi delle vigenti disposizioni);
- aver frequentato e superato, con esito positivo, il corso di abilitazione professionale previsto dalla vigente normativa in materia, presso un Ente di formazione abilitato, autorizzato dalla Regione;
I candidati che abbiano già sostenuto una prova con esito negativo, anche in altra camera di commercio, possono ripresentare la domanda d’esame trascorsi sei mesi dalla mesi dalla data di notifica dell'esito.
Modalità di presentazione della domanda e costi
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia dell’attestato di frequenza del corso di abilitazione professionale;
- per i cittadini extracomunitari, fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità o carta di soggiorno;
- Euro 77,00 per diritti di segreteria e Euro 16,00 per l’imposta di bollo che devono essere pagati utilizzando il sistema informatizzato dei pagamenti della PA (SIPA) - selezionare dal menù a tendina "servizio" la voce "Esami" - inserire nella "causale" il codice fiscale del soggetto per cui si effettua il versamento oltre ad una specifica relativa all'oggetto del pagamento - inserire l'importo da pagare ed inserire dati anagrafici del pagante.
La domanda, compilata in ogni sua parte e completa di tutti gli allegati richiesti, deve essere inviata:
- per PEC all’indirizzo cciaa@pec.marche.camcom.it.
- oppure per raccomandata A.R. , all'indirizzo Camera di Commercio delle Marche, Largo XXIV Maggio 1 - 60123 ANCONA.
Non saranno considerate valide le domande presentate con altre modalità oppure redatte su un modello diverso da quello disponibile nel presente sito o prive di sottoscrizione (autografa o digitale).
Allegati e riferimenti normativi