Elenco raccomandatari marittimi
Iscrizione nell'elenco
Soggetti tenuti all'iscrizione
Presso la Camera di Commercio delle Marche è istituito l' Elenco Interprovinciale dei Raccomandatari Marittimi nel quale devono essere iscritti i titolari delle imprese individuali e gli amministratori delle società che intendono svolgere attività di raccomandazione di navi in una località compresa nella circoscrizione della Direzione marittima di Ancona (vedi allegato) nonchè gli institori di dette imprese e società. In quest'ultimo caso la procura institoria può essere conferita e rilasciata da titolari di imprese individuali, amministratori o soci amministratori in possesso dei poteri di firma e legale rappresentanza di società, solo se iscritti in un Elenco dei Raccomandatari Marittimi.
Se il raccomandatario marittimo è legale rappresentante, amministratore o institore di una impresa, deve essere indicato nell’elenco, oltre al suo nome, quello dell’impresa stessa (art.6, comma 3, legge 135/77).
Requisiti per l'iscrizione
- aver conseguito il diploma di scuola media superiore;
- non avere subito condanne per delitti contro la pubblica amministrazione, contro l'amministrazione della giustizia, contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio e contro il patrimonio, per contrabbando oppure per ogni altro delitto non colposo, per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a cinque anni, ovvero per reati in materia valutaria per i quali la legge commini la pena della reclusione;
- aver sostenuto con esito positivo un esame orale teso ad accertare la conoscenza della normativa riguardante il commercio marittimo, contenuta nei codici civile e della navigazione, degli usuali documenti, delle cognizioni giuridiche attinenti all'esercizio della professione, nonché alla lingua inglese.
Per sostenere l'esame occorre aver svolto almeno due anni di tirocinio professionale presso un’impresa esercente l’attività di raccomandazione marittima;.
L'esame va sostenuto presso la Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura nel cui elenco di raccomandatari si chiede l'iscrizione.
Entro trenta giorni dall’avvenuta comunicazione di superamento dell’esame con esito positivo, è obbligatorio depositare presso la Camera di Commercio di Brindisi la documentazione comprovante l’avvenuta costituzione della cauzione contestualmente alla domanda d’iscrizione nell’elenco. Trascorso tale termine senza che la cauzione sia stata versata, il richiedente decade dal diritto di iscrizione nell’elenco dei raccomandatari marittimi (art.11 legge 135/77).
Modalità di presentazione della domanda di iscrizione
- Domanda d'iscrizione, in regola con l’imposta di bollo, con allegato un documento di riconoscimento in corso di validità;
- documentazione originale, comprovante l’avvenuta costituzione della cauzione pari a:
Euro 5.164,56 per il porto di Ancona
Euro 2.582,28 per i porti di San Benedetto del Tronto e Pesaro
Euro 1.549,37 per altri porti minori.
La cauzione può essere prestata in denaro con versamento presso la Banca d’Italia sezione Tesoreria Provinciale dello Stato, oppure tramite fideiussione bancaria o polizza assicurativa.
- copia del pagamento della tassa di concessione governativa a favore dell’Agenzia delle Entrate di Euro 168,00;
- Euro 31,00 per diritti di segreteria
La domanda d'iscrizione può essere presentata:
- allo sportello camerale previo appuntamento sul sito
- per raccomandata AR presso la sede provinciale di interesse, o
- inviata per PEC all’indirizzo cciaa@pec.marche.camcom.it. In questo caso la domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente e dovrà riportare gli estremi della marca da bollo la quale dovrà essere conservata per tre anni.
Aggiunte, variazioni e cancellazioni di titolarietà - Sostituzione cauzione
- Domanda in bollo del valore vigente con firma semplice
- fotocopia di un documento d’identità in corso di validità del sottoscrittore;
- attestazione del versamento di euro 10,00.
In caso di sostituzione della cauzione, allegare anche documentazione originale, comprovante la costituzione della cauzione pari a:
Euro 5.164,56 per il porto di Ancona
Euro 2.582,28 per i porti di San Benedetto del Tronto e Pesaro
Euro 1.549,37 per altri porti minori.
La cauzione può essere prestata in denaro con versamento presso la Banca d’Italia sezione Tesoreria Provinciale dello Stato, oppure tramite fideiussione bancaria o polizza assicurativa.
- direttamente allo sportello camerale a mezzo bancomat o carta di credito;
- utilizzando il sistema informatizzato dei pagamenti della PA (SIPA) - selezionare dal menù a tendina "servizio" la voce "Albi, Ruoli e Registri" - inserire nella "causale" il codice fiscale del soggetto per cui si effettua il versamento oltre ad una specifica relativa all'oggetto del pagamento - inserire l'importo da pagare ed inserire dati anagrafici del pagante
- tramite la piattaforma digitale PagoPA. In caso di pagamento con la piattaforma digitale PagoPA, prima della presentazione dell'istanza, è necessario richiedere l'emissione dell'avviso di pagamento;
Cancellazione dall'elenco
- Domanda in bollo del valore vigente con firma semplice
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore
Contestualmente alla domanda di cancellazione è possibile inoltrare domanda di svincolo cauzione
Domanda di svincolo cauzione
- Domanda in bollo del valore vigente con firma semplice
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore
-
attestazione del versamento di euro 10,00.
Le istanze prive del pagamento dei diritti di segreteria sono irricevibili e, se inviate via PEC o per posta, non verranno processate.
Modalità di pagamento dei diritti di segreteria (per tutte le tipologie di pratiche)
- direttamente allo sportello camerale a mezzo bancomat o carta di credito;
- utilizzando il sistema informatizzato dei pagamenti della PA (SIPA) - selezionare dal menù a tendina "servizio" la voce "Albi, Ruoli e Registri" - inserire nella "causale" il codice fiscale del soggetto per cui si effettua il versamento oltre ad una specifica relativa all'oggetto del pagamento - inserire l'importo da pagare ed inserire dati anagrafici del pagante
- tramite la piattaforma digitale PagoPA. In caso di pagamento con la piattaforma digitale PagoPA, prima della presentazione dell'istanza, è necessario richiedere l'emissione dell'avviso di pagamento;
Allegati e riferimenti normativi
- Programma esame raccomandatari marittimi
- Legge 4 aprile 1977, n. 135
- D.Lgs. n. 59 del 26.03.2010 art. 85 comma 5, lettera e)
- D.P.R. 18 dicembre 2001 n. 483
- R.D. 30 marzo 1942, n. 327 (Codice della navigazione) aggiornato al Decreto legislativo 18 maggio 2018
- Circolare del Ministero dei Trasporti n. 6130 del 7 maggio 2010
- Direzione marittima Ancona
- Legge 15 dicembre 1949 n. 1137 – Cauzione dell' Agente Raccomandatario Marittimo