Ruolo Conducenti

Ruolo conducenti tenuto dalla Camera di Commercio delle Marche

Nuova modalità di iscrizione al Ruolo

La Camera di commercio delle Marche, nell’ottica di favorire un sempre più elevato grado di semplificazione amministrativa e facilitare gli adempimenti ad imprese ed utenti sfruttando le potenzialità delle tecnologie informatiche, ha aderito al 
progetto nazionale (Misura PNRR) per l’estensione dell’utilizzo delle piattaforme di identità digitale Spid e Cie a nuovi servizi camerali.

Dal 1 luglio 2025 le domande di iscrizione al Ruolo Periti ed esperti e al Ruolo Conducenti possono essere presentate esclusivamente tramite il portale SERVIZIonline della Camera di commercio, portale interamente dedicato ai servizi digitali offerti all’utente camerale.

Accedendo alla piattaforma SERVIZIonline, l’utente può inviare l’iscrizione al Ruolo Periti ed esperti e al Ruolo Conducenti seguito passo passo dal sistema nella compilazione della domanda anche attraverso spunti e suggerimenti.

Servizi Online
Come previsto dall’art. 64 del 82/2005, i privati cittadini accedono ai servizi online solo mediante SPID, carta di identità elettronica (CIE) e carta nazionale dei servizi (CNS).

Soggetti interessati

Nel Ruolo si devono iscrivere coloro che intendono svolgere un servizio di trasporto collettivo od individuale di persone con funzione complementare ed integrativa rispetto ai trasporti pubblici di linea, effettuato a richiesta del o dei trasportati in modo non continuativo o periodico e su itinerari stabiliti di volta in volta.
Costituiscono autoservizi pubblici non di linea:

  • il servizio di taxi con autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale;
  • il servizio di noleggio con conducente e autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale.

L'iscrizione nel Ruolo è necessaria per ottenere il rilascio della autorizzazione comunale all'esercizio dell’attività di trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea, quali il servizio di taxi e servizio di noleggio con conducente, e deve essere richiesta alla camera di commercio competente in base al comune in cui si vuole esercitare l'attività.
Il ruolo è articolato in quattro sezioni:

  • conducenti di autovetture;
  • conducenti di motocarrozzette;
  • conducenti di natanti;
  • conducenti di veicoli a trazione animale.

E' ammessa l'iscrizione nei Ruoli di più provincie, nonché in più sezioni del Ruolo della medesima provincia.
L'attività può essere esercitata nelle seguenti forme:

  • titolare di impresa artigiana di trasporto iscritta all'Albo delle imprese artigiane;
  • cooperativa di produzione e lavoro o di servizi;
  • consorzio tra imprese artigiane;
  • impresa privata che svolga esclusivamente l'attività di noleggio con conducente.

Requisiti richiesti

Per l'iscrizione sono richiesti i seguenti requisiti:

  • certificato di abilitazione professionale (CAP) per l'iscrizione alle sezioni autovetture e motocarrozzette;
  • titolo professionale marittimo per l'iscrizione nella sezione natanti;
  • attestato di idoneità professionale conseguito a seguito di esame sostenuto presso la Provincia, che è l'Ente competente ad accertare i requisiti morali e professionali previsti dalla legge;
  • non essere stati condannati con sentenza passata in giudicato per delitti non colposi a pena restrittiva della libertà personale per una pena superiore a due anni;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione ai sensi della L. 1423/56.

Sono requisiti utili per l'iscrizione anche il superamento dell'esame presso altra provincia o l'iscrizione nel Ruolo di un'altra provincia.

Modifica e cancellazione 

La comunicazione di modifica o la domanda di cancellazione, in regola con l’imposta di bollo (solamente per la domanda di cancellazione), deve essere compilata in ogni sua parte con i seguenti allegati:

  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • Euro 10,00 per diritti di segreteria (dovuti solo nel caso di domanda di modifica) 

La domanda può essere presentata tramite raccomandata AR presso la sede provinciale di interesse, o inviata per PEC all’indirizzo cciaa@pec.marche.camcom.it. In questo caso la domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente e dovrà riportare gli estremi della marca da bollo la quale dovrà essere conservata per tre anni.

Modalità di pagamento dei diritti di segreteria e del bollo

  • utilizzando SIPA - Sistema informatizzato dei pagamenti della PA:
    a) selezionare all'interno del menù a discesa "Servizio" la voce "Albi ruoli e registri; b) digitare nel campo "Causale" il nome del soggetto per cui si effettua il versamento oltre ad una specifica relativa all'oggetto del pagamento; c) selezionare su  Dettaglio Servizio l'apposita voce in base al tipo di domanda e la voce Albi, Ruoli e Registri BOLLO (solo se nell'istanza non è stata apposta la marca da bollo); d) inserire i dati anagrafici del pagante
  • tramite procedura Pago Pa, richiedendo,  prima della presentazione dell'istanza, l'emissione dell'avviso di pagamento. Compilare l' apposito form  al link: https://www.marche.camcom.it/strumenti-e-servizi/pagopa-avviso-di-pagamento specificando se si richiede l'emissione dell'avviso solo per i diritti di segreteria o anche per l'imposta di bollo 

Allegati e riferimenti normativi

Visualizza

Azioni sul documento

pubblicato il 15/07/2020 ultima modifica 01/07/2025
Questa pagina ti è stata utile?