Start up innovative adempimenti periodici

Conferma del possesso dei requisiti di start-up innovative

Le start up innovative sono tenute ad adempimenti informativi periodici introdotti previsti  dall’art. 25 del D.L. 179/2012 e poi modificati dal D.L. 135/2018 convertito con la Legge 12/2019 e più di recente dalla  Legge 16 dicembre 2024, n. 193.

Le società start- up innovative sono tenute alla conferma annuale del possesso dei requisiti  e alla conferma o aggiornamento delle  informazioni dichiarate in sede iscrizione, pena la perdita dello status speciale e l’impossibilità di continuare a fruire delle agevolazioni correlate.

Termine

Entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro 6 mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, fatta salva l'ipotesi del maggior termine di cui al secondo comma dell'art. 2634 c.c. (7 mesi).

Si tratta di un termine "doppio": entro 30 giorni dall'approvazione e comunque entro sei o sette mesi dalla chiusura dell'esercizio. E quindi nello specifico:

  • Per le società che hanno il termine di 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio per la convocazione dell'assemblea chiamata ad approvare il bilancio, il termine per la conferma requisiti è entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio, ma se i 30 giorni superano i 6 mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, allora il termine ultimo è in ogni caso quello del 30 giugno
  • Per le societa' che prevedano in statuto un termine di 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio per la convocazione dell'assemblea chiamata ad approvare il bilancio, il termine massimo è di 7 mesi, ma se i 30 giorni superano i 7 mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, allora il termine ultimo è quello del 31 luglio.

La comunicazione annuale anche se resa in concomitanza con l'approvazione del bilancio va presentata separatamente con adempimento specifico.

Modalità di presentazione

Prima di procedere alla comunicazione annuale, la Start up deve provvedere alla conferma del proprio profilo personalizzato sul portale startup.registroimprese.it (c.d. vetrina) o al suo aggiornamento, dopo l'approvazione del bilancio e prima di presentare la comunicazione annuale di mantenimento. La mancata compilazione del profilo comporta l'impossibilità di procedere alla conferma dei requisiti e, in caso di superamento del termine di scadenza, della perdita dello status di start-up innovativa.
Per la compilazione della cd. vetrina, è necessario accedere all'area riservata del portale.

La compilazione della pratica relativa agli adempimenti informativi

Dopo aver compilato/aggiornato il proprio profilo nel portale  startup.registroimprese.it  occorre inviare una pratica di Comunicazione Unica per provvedere alla dichiarazione del mantenimento del  possesso dei requisiti e all’aggiornamento/conferma delle informazioni di start-up innovativa.

La pratica va compilata utilizzando il modello "S2", da compilare al riquadro  "32/START-UP ED INCUBATORI" e quindi valorizzati i codici 35/36.

Per la compilazione Ad adempimenti in DIRE, selezionare l'apposita sezione

  • Start up innovative, Incubatori certificati, PMI innovative e quindi la voce
    • Aggiornamento informazioni e conferma requisiti Start-up innovativa

Alla pratica deve essere allegata la dichiarazione del possesso dei requisiti da rendere mediante l'apposito modello.

Il mancato deposito della dichiarazione del possesso dei requisiti, comporta la cancellazione d'ufficio della società dalla sezione speciale delle start-up innovative.

Le indicazioni operative sono contenute nella Guida alla start-up innovativa.

La Guida ufficiale è in corso di aggiornamento: a breve verrà inserita la versione aggiornata. Il modello di attestazione del possesso dei requisiti ad essa allegato non può essere più utilizzato ma occorre utilizzare il modello aggiornato alle modifiche introdotte dalla Legge 193/2024. 

Estensione permanenza in sezione speciale - commi 2-bis e 2-ter del DL 179/212

Il comma 2-bis introdotto dalla Legge 193/2024, permette l'estensione della permanenza delle startup innovative in sezione speciale oltre i primi 3 anni e fino a 5 anni complessivi, dettando dei requisiti aggiuntivi.

Pertanto, le startup che si trovino  tra il 3^ e il 5^ anno di iscrizione nella sezione speciale, nella pratica di conferma dei requisiti di cui al comma 15 dell’art. 2 dl 179/2012 - in aggiunta ai requisiti base - dovranno indicare uno dei nuovi requisiti previsti al comma 2-bis. 

Il comma 2-ter consente poi la permanenza oltre i 5 anni per ulteriori periodi di due anni, sino al massimo di quattro anni complessivi.

Si vedano in proposito le indicazioni e i chiarimenti forniti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con Circolare prot. n. 72022 del 30/07/2025.

Azioni sul documento

pubblicato il 17/07/2025 ultima modifica 31/07/2025
Questa pagina ti è stata utile?