PMI innovative

L'iscrizione nella sezione speciale

Le società che siano in possesso dei requisiti individuati dalla legge, sono considerate PMI innovative se presentano la domanda di iscrizione nell’apposita sezione e depositano presso il Registro delle Imprese una dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante attestante il possesso dei requisiti e redatta in conformità dell’apposito modello predisposto dal sistema camerale.

La domanda di iscrizione alla sezione speciale va redatta mediante il modello “S2”,  inserendo  nel riquadro ”32/ START-UP, INCUBATORI, PMI INNOVATIVE”,  il codice 050 “PMI INNOVATIVA: ISCRIZIONE ALLA SEZIONE SPECIALE” e gli ulteriori  codici, dedicati alle specifiche informazioni richieste per l’iscrizione alla sezione e per il possesso dei requisiti, per ognuno dei quali va obbligatoriamente valorizzata descrittivamente l’informazione corrispondente)

In caso di compilazione ad Adempimenti di DIRE selezionando la sezione:

  • Start up innovative, Incubatori certificati, PMI innovative e quindi selezionando:
    • iscrizione alla Sezione Speciale PMI innovativa.

Per ogni informazioni si invita a consultare l'apposita Guida Piccole e Medie Imprese Innovative ed il portale dedicato.

Si segnala in particolare che, tra i requisiti previsti per l’iscrizione nella sezione speciale PMI innovative, è richiesta la disponibilità della certificazione dell’ultimo bilancio depositato, redatta da un revisore contabile o da una società di revisione iscritti nell’apposito registro.

Qualora il bilancio già approvato e depositato presso il Registro delle Imprese ne sia privo, è comunque ammessa la possibilità di allegare la relazione di certificazione alla pratica di iscrizione, a condizione che tale documento faccia espresso riferimento al bilancio già depositato e rechi una data pari o antecedente a quella di invio dell’istanza di iscrizione nella sezione speciale.

Azioni sul documento

pubblicato il 17/07/2025 ultima modifica 17/07/2025
Questa pagina ti è stata utile?