Imprese Culturali e Creative - sezione speciale del registro imprese
L'art. 25 della Legge 27 dicembre 2023, n. 206 "Modalità e condizioni per il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa", ha previsto l'istituzione nel registro delle imprese di una sezione speciale, in cui sono iscritte le imprese culturali e creative.
L'iscrizione nella sezione speciale comporta il riconoscimento in capo al soggetto iscritto della qualifica di impresa culturale e creativa, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 25 della legge.
Il decreto interministeriale del 25 ottobre 2024, n. 402, pubblicato in data 17/01/2025, definisce le modalità e le condizioni del riconoscimento e le ipotesi di revoca della qualifica di impresa culturale e creativa.
Il decreto direttoriale del 10 luglio 2025, pubblicato in data 25/07/2025, ha disciplinato gli adempimenti per l'iscrizione nella sezione speciale.
Il decreto direttoriale 7 agosto 2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 195 del 23 agosto 2025, ha introdotto la nuova versione delle specifiche tecniche attuando la disciplina normativa complessivamente recata dall'articolo 25, comma 8, della legge 27 dicembre 2023, n. 206.
Le specifiche tecniche acquistano efficacia con decorrenza dal 30 settembre 2025.
Sul sito istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono pubblicati integralmente moduli e tabelle variati.
Sul sito istituzionale del Ministero della Cultura sono invece pubblicati gli Aggiornamenti sull’attuazione della Legge sul made in Italy .
Per dettagli sui requisiti e modalità di iscrizione alla sezione speciale consulta la pagina dedicata