SNI - Servizio Nuove Imprese
PARTI CON NOI! Percorsi Formativi gratuiti (webinar)
I corsi di formazione sono rivolti ad aspiranti imprenditori/imprenditrici per accompagnarli nella messa a punto dell'idea imprenditoriale e nella stesura del piano d'impresa.
Per vedere cosa facciamo, clicca QUI
I percorsi sono di due tipologie:
- CORSO BASE: Dall’idea al progetto
|
Il corso si sviluppa in 4 webinar di due ore ciascuno (dalle ore 9.30 alle 11.30) attraverso la piattaforma di Google Meet. L’obiettivo del corso base è quella di trasferire ai partecipanti capacità e strumenti per comprendere se "l'idea nel cassetto" può trasformarsi in un progetto imprenditoriale. I corsi prevedono l’alternanza di momenti formativi e di confronto in aula, con simulazioni pratiche. |
Programma:
1° webinar - Mindset imprenditoriale: imprenditori si nasce o si diventa?
2° webinar - Idea e business design: laboratorio pratico di idea generation utilizzando le metodologie internazionali più efficaci
3° webinar - Business plan: il documento che sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale
4° webinar - Business plan: i numeri che derivano dalle scelte strategiche
- Date Corso Base Ottobre 2023 dalle 9.30 alle 11.30: Martedì 3, Giovedì 5, Martedì 10 e Giovedì 12
- Date Corso Base Novembre 2023 dalle 9.30 alle 11.30: Martedì 7, Giovedì 9, Martedì 14 e Giovedì 16
Modulo per iscriversi ad uno dei due corsi: MODULO ISCRIZIONE
- CORSO AVANZATO: Dal progetto all’impresa
![]() |
L’obiettivo del corso è di trasferire la “cassetta degli attrezzi” per comprendere come verificare se il proprio progetto imprenditoriale possa diventare un’impresa di successo, minimizzando il rischio. Il corso prevede l’alternanza di momenti formativi e di confronto in aula, con simulazioni pratiche. |
Il corso si sviluppa in 7 webinar di due ore ciascuno (dalle ore 9.30 alle 11.30) attraverso la piattaforma di Google Meet oltre ad un pacchetto ore di assistenza personalizzata.
Al termine dei webinar è previsto un percorso di assistenza personalizzata on line, con lo scopo di "spingere" lo sviluppo dei progetti imprenditoriali. Con le tecniche del Lean Coaching, si vuole far emergere le aree di criticità di ciascun progetto, in modo da definire gli obiettivi di miglioramento; verrà pertanto usato un approccio scientifico-sperimentale. L'assistenza personalizzata sarà offerta ai 10 progetti imprenditoriali più prossimi all'avvio, selezionati da un team work interno.
Programma e Calendario:
1° webinar – Strutturazione e consolidamento del progetto imprenditoriale: dall’idea al modello di business
2° webinar – Comprensione dello scenario, del settore e del mercato per creare valore
3° webinar – Il processo di validazione dell’idea e del modello di business
4° webinar – Il marketing dell’innovazione
5° webinar – Esperimenti di validazione, con attenzione alla Green Economy e all’Economia circolare
6° webinar – Business plan: il documento che descrive come una organizzazione intende rispondere ad un bisogno di un target di mercato in maniera sostenibile (I parte)
7° webinar - Business plan: il documento che descrive come una organizzazione intende rispondere ad un bisogno di un target di mercato in maniera sostenibile (II parte)
- Date Corso avanzato Novembre/Dicembre 2023 dalle 9.30 alle 11.30: 28 novembre, 30 novembre, 5 dicembre, 7 dicembre, 12 dicembre, 14 dicembre, 19 dicembre.
- Date Corso avanzato Marzo/Aprile 2024 dalle 9.30 alle 11.30: 19 marzo, 21 marzo, 26 marzo, 4 aprile, 9 aprile, 11 aprile, 16 aprile.
Il calendario dell'assistenza personalizzata verrà definito al termine dei webinar, sentite anche le disponibilità dei neo imprenditori selezionati.
Modulo per iscriversi ad uno dei due corsi: MODULO ISCRIZIONE
WEBINAR: FAI CRESCERE LA TUA START UP! Strategie e strumenti, il Business Model Canvas.
![]() |
Gli startuppers lo sanno bene: far decollare e crescere la propria attività non è semplice. Spesso per mancanza di tempo, risorse o altro, farsi conoscere e crescere può risultare piuttosto faticoso. Tuttavia, è possibile ricorrere a semplici ma strategici strumenti per sviluppare al meglio la propria start up. |
Il Business Model Canvas è uno strumento essenziale che consente di descrivere - e classificare - i modi in cui le aziende funzionano e generano ricavi, delineandone i tratti essenziali, le loro componenti fondamentali, come queste ultime sono ordinate e si combinano per generare valore. Il business model, in questo senso, riflette gli aspetti salienti della strategia dell’azienda e rappresenta l’architettura del suo disegno organizzativo. Saper descrivere, chiarire e condividere il modello di business di un’azienda è utile per, riflettere, riorientare e definire coerentemente le possibili diverse traiettorie di sviluppo di un’organizzazione e del suo business.
Obiettivi:
- condividere, pur da diverse prospettive, uno strumento concettuale che permette una chiara e univoca definizione e descrizione della business logic aziendale
- analizzare le core components di un modello di business
- descrivere e rappresentare come un’organizzazione crea, distribuisce cattura valore
- creare consapevolezza e sviluppare al meglio la propria start up.
Destinatari: Il corso è rivolto a startuppers, imprenditori e liberi professionisti
Programma :
- Valore, innovazione, strategia e modello di business
- Il Business Model, BM, come strumento concettuale e nuova unità di analisi (ontologia dei modelli di business, analisi delle core components di un business model, il business model canvas, BMC, la prima funzione del business model Business model patterns attraverso il canvas).
- Rappresentazione di alcuni modelli di business attraverso il BMC (il BM di Santa Klaus, il BM di Apple ipod/itunes, il BM di Nespresso)
- L'innovazione dei modelli di business: la seconda funzione del business model
- La riconfigurazione del modello di business
Relatore: Silvio Colpo, Responsabile del centro di competenza di SOGES sul change management
Date:
- Edizione 1 dalle 15.30 alle 17.30: Martedì10 ottobre e Giovedì 12 ottobre 2023
- Edizione 2 dalle 15.30 alle 17.30: Martedì 20 febbraio e Giovedì 22 febbraio 2024
Modalità di iscrizione: link al form
Colloqui di primo orientamento
Attraverso i colloqui di orientamento si ascolta l'idea imprenditoriale, orientando l'utente nei primi passi da seguire per mettersi in proprio. L'utente viene informato sugli adempimenti amministrativi necessari per l’avvio dell’attività, su eventuali requisiti professionali, sui costi connessi all'avvio dell'attività imprenditoriale nonché sui finanziamenti nazionali e regionali disponibili.
I colloqui si svolgono presso la sede di Ancona, solo su appuntamento.
A seguito della richiesta, l’utente sarà contattato telefonicamente.