Creazione d'impresa

Servizi per la creazione d'impresa, l'autoimpiego, l'autoimprenditorialità ed il mettersi in proprio, formazione

PARTI CON NOI!  Percorsi Formativi gratuiti

I corsi di formazione sono rivolti ad aspiranti imprenditori/imprenditrici per accompagnarli nella messa a punto dell'idea imprenditoriale e nella stesura del piano d'impresa. I percorsi sono di due tipologie:

- Corso base: Dall’idea al progetto.

Il corso si sviluppa in 4 webinar di due ore ciascuno (dalle ore 9.30 alle 11.30) attraverso la piattaforma di Google Meet. L’obiettivo del corso base è quella di trasferire ai partecipanti capacità e strumenti per comprendere se "l'idea nel cassetto" può trasformarsi in un progetto imprenditoriale. I corsi prevedono l’alternanza di momenti formativi e di confronto in aula, con simulazioni pratiche.

Programma:
1° webinar - Mindset imprenditoriale: imprenditori si nasce o si diventa?
2° webinar - Idea e business design: laboratorio pratico di idea generation utilizzando le metodologie internazionali più efficaci
3° webinar - Business plan: il documento che sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale
4° webinar - Business plan: i numeri che derivano dalle scelte strategiche

- Corso Avanzato: Dal progetto all’impresa.

Il corso si sviluppa in 7 webinar di due ore ciascuno (dalle ore 9.30 alle 11.30) attraverso la piattaforma di Google Meet oltre ad un pacchetto ore di assistenza personalizzata.
L’obiettivo del corso è di trasferire la “cassetta degli attrezzi” per comprendere come verificare se il proprio progetto imprenditoriale possa diventare un’impresa di successo, minimizzando il rischio. Il corso prevede l’alternanza di momenti formativi e di confronto in aula, con simulazioni pratiche.
Al termine dei webinar è previsto un percorso di assistenza personalizzata on line, con lo scopo di "spingere" lo sviluppo dei progetti imprenditoriali. Con le tecniche del Lean Coaching, si vuole far emergere le aree di criticità di ciascun progetto, in modo da definire gli obiettivi di miglioramento; verrà pertanto usato un approccio scientifico-sperimentale. L'assistenza personalizzata sarà offerta ai 10 progetti imprenditoriali più prossimi all'avvio, selezionati da un team work interno.

Programma e Calendario:
1° webinar – Strutturazione e consolidamento del progetto imprenditoriale: dall’idea al modello di business
2° webinar – Comprensione dello scenario, del settore e del mercato per creare valore
3° webinar – Il processo di validazione dell’idea e del modello di business
4° webinar – Il marketing dell’innovazione
5° webinar – Esperimenti di validazione, con attenzione alla Green Economy e all’Economia circolare
6° webinar – Business plan: il documento che descrive come una organizzazione intende rispondere ad un bisogno di un target di mercato in maniera sostenibile (I parte)
7° webinar - Business plan: il documento che descrive come una organizzazione intende rispondere ad un bisogno di un target di mercato in maniera sostenibile (II parte)

Il calendario dell'assistenza personalizzata verrà definito al termine dei webinar, sentite anche le disponibilità dei neo imprenditori selezionati.

Colloqui di primo orientamento 

Attraverso i colloqui di orientamento si ascolta l'idea imprenditoriale, orientando l'utente nei primi passi da seguire per mettersi in proprio. L'utente viene informato sugli adempimenti amministrativi necessari per l’avvio dell’attività, su eventuali requisiti professionali, sui costi connessi all'avvio dell'attività imprenditoriale nonché sui finanziamenti nazionali e regionali disponibili.
I colloqui si svolgono presso la sede di Ancona, solo su appuntamento.
A seguito della richiesta, l’utente sarà contattato telefonicamente.

Contributi e Finanziamenti

  • Bando a sostegno di laureati o laureandi per la creazione di nuove start up innovative nella Regione Marche _ contributi a fondo perduto 

    I giovani disoccupati che vogliono fare impresa potranno beneficiare di questo intervento che stanzia complessivamente 5 ml di euro, a valere sui fondi FSE+ 2021-2027, destinando un contributo a fondo perduto di 40 mila euro per nuove start up, comprese quelle provenienti dal mondo della ricerca (spin off universitari), realizzate nei settori ad alto potenziale di crescita e portatori di innovazione individuati dalla Strategia di Specializzazione intelligente 2021-2027 (S3).

    Saranno finanziate le nuove START UP INNOVATIVE costituite dopo la domanda di contributo, aventi i requisiti per l’iscrizione al Registro delle Imprese nella Sezione speciale dedicata alle start up innovative, presso la Camera di Commercio competente per territorio.

    Possono presentare la domanda di contributo i giovani laureati e  laureandi disoccupati iscritti ai Centri per l’impiego, che non abbiano ancora compiuto 36 anni, residenti o domiciliati nella Regione Marche.

    Un ruolo fondamentale ricoprono, le Università delle Marche e gli incubatori/acceleratori certificati di impresa con i quali i giovani devono attivare un accordo/protocollo/convenzione e che presteranno assistenza e sostegno all’elaborazione e attuazione dei progetti imprenditoriali.

     E’ possibile inviare la domanda di contributo esclusivamente tramite il portale, dal 28.04.2023 al 17.07.2023 e dal 01.02.2024 al 22.04.2024:

    https://siform2.regione.marche.it/siform2-web/login.htm,  

     L’avviso pubblico è pubblicato nel sito della Regione Marche:

    https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi-e-opportunita/Bandi-attivi?idb=6838

  • Bando a Sostegno della Creazione d'impresa nella Regione Marche _ contributi a fondo perduto.

La Regione Marche con la DGR 905/2022 - POC Marche 2014-2020 - ha emanato l'Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di nuove imprese finalizzate a favorire l’occupazione nella regione Marche.

I soggetti che possono presentare domanda di contributo devono essere:
✓ Disoccupati (inclusi gli inoccupati), ai sensi del D. Lgs. n. 150/2015 e ss.mm.ii. iscritti ai
CPI, con le seguenti caratteristiche:
➢ residenti nei comuni della regione Marche;
➢ avere un’età compresa tra 18 e 65 anni.

Ciascuna impresa (inclusi liberi professionisti e gli studi professionali) può accedere ad un solo contributo per un importo pari ad euro 20.000,00, da erogare in regime “DE MINIMIS” ai sensi del Reg. UE 1407/13.

L’Avviso è pluriennale con n. 2 finestre temporali nelle annualità 2022 e 2023 .
Le domande possono essere inviate nelle due finestre sotto indicate ed entro le scadenze
previste :
➢ La prima finestra decorrerà dal giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso
sul BURM (6 ottobre 2022) fino al 31/12/2022 con dotazione finanziaria pari ad € 3.500.000,00;
La seconda finestra decorrerà dal 01/05/2023 fino alla scadenza del 31/07/2023 con
dotazione finanziaria pari ad € 3.500.000,00.

Per informazioni: Sostegno alla creazione d'impresa

      • SELFIEMPLOYMENT

      - E' operativo il nuovo Selfiemployment che finanzia, con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro, l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale.

      Per approfondimenti: SELFIEMPLOYMENT

      • NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

      -  Il 24 marzo 2022 alle ore 12.00 riaprirà lo sportello ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero, con una dotazione di 150 milioni di euro, l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

      Per approfondimenti: NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

      • ERASMUS GIOVANI IMPRENDITORI

      Il programma Erasmus ha come fine quello di finanziare opportunità di mobilità internazionale e di scambio di know-how, offrendo l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti affermati a capo di piccole o medie imprese. Il programma aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa, scambiando conoscenze e idee con quelli già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi.

      Per approfondimenti: ERASMUS GIOVANI IMPRENDITORI

        Azioni sul documento

        pubblicato il 06/07/2020 ultima modifica 12/05/2023