Al via la decima edizione della Settimana Anticontraffazione

Dal 20 al 24 ottobre 2025

La Settimana Anticontraffazione, giunta ormai alla sua decima edizione, si terrà  dal 20 al 24 ottobre 2025. L’iniziativa, promossa dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT, ha l’obiettivo di coinvolgere l’opinione pubblica informando e sensibilizzando i consumatori sugli impatti nel mercato della contraffazione, sulle gravi implicazioni per l’economia del Paese e sui rischi ed i danni per la salute e la sicurezza derivanti dall’utilizzo di prodotti non originali. Nei giorni sopra indicati, si terranno workshopeventi e seminari di approfondimentoriunioni istituzionali e format interattivi allo scopo di mettere a confronto i vari protagonisti, pubblici e privati, impegnati nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno, condividere esperienze e buone pratiche, illustrare casi di successo, contribuire a promuovere la tutela della proprietà industriale tra le imprese e diffondere, più in generale, la cultura della legalità, soprattutto tra i consumatori più giovani.

La Settimana si aprirà con la riunione plenaria di insediamento del nuovo Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione: amministrazioni nazionali, forze dell’ordine e associazioni di imprese e consumatori, che compongono l’organismo interministeriale, condivideranno idee e strategie di indirizzo per la politica nazionale anticontraffazione per il periodo 2025-2027.

Come da tradizione, invece, si chiuderà con l’evento dedicato ai più giovani con la quinta edizione della Giornata della Lotta alla contraffazione per gli studenti”, organizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza presso la Scuola Legione Allievi Finanzieri della Guardia di Finanza a Bari. All’evento parteciperanno in presenza gli studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia pugliese e in video collegamento le scuole del territorio nazionale e quelle italiane all’estero.

Per una maggiore fruizione dei contenuti, anche quest’anno gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming, sarà quindi possibile partecipare da remoto.

Al seguente link: Settimana Anticontraffazione 2025  è disponibile il dettaglio dei singoli eventi con le relative modalità di partecipazione.

Azioni sul documento

pubblicato il 14/10/2025 ultima modifica 14/10/2025
Questa pagina ti è stata utile?