Transizione Ecologica
In particolare, con il progetto Transizione Energetica le Camere di commercio promuovono la nascita sul territorio di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello innovativo di utilizzo di fonti rinnovabili in grado di coinvolgere attori pubblici e privati quali imprese, comuni, associazioni di categoria, cittadini, generando benefici ambientali, sociali ed economici per tutti i suoi aderenti e per il territorio.
Progetto che promuove attività informative formative sul sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo garantendo dunque anche la sua ecosostenibilità.
La Camera di Commercio delle Marche insieme all'Università di Camerino e con la collaborazione di Ecocerved, la società che per il sistema delle Camere di Commercio italiane si occupa di servizi ambientali, lancia il progetto “La quadratura del cerchio: soluzioni per un’economia circolare di filiera” con l’obiettivo di stimolare tra le imprese marchigiane a percorsi di economia circolare.
-
Materiale Formativo
- “Piccole e Medie Imprese, grandi energie. Guida alle Comunità energetiche rinnovabili”.
Una guida per presentare gli elementi più rilevanti in tema di Comunità energetiche rinnovabili, allo stato attuale della normativa, contenente: un inquadramento delle sette configurazioni per l’autoconsumo collettivo, i vantaggi, gli incentivi, la modalità di costituzione, alcuni esempi di CER ed un pratico glossario attraverso il quale potersi orientare nell’ambito delle diverse definizioni tecniche presenti sul testo.
Primo appuntamento formativo del ciclo Transizione Energetica; sono stati trattati gli interventi tipici per l’efficienza energetica nell’industria e nel terziario; gli strumenti per l’energy management (contabilità energetica, diagnosi energetiche, sistemi di gestione dell’energia, sistemi di monitoraggio); la misura e verifica delle prestazioni energetiche (protocollo IPMVP); le figure degli energy manager, energy auditor, ESCO, EGE;
Norme sull'energy management e consigli pratici per ottimizzare i consumi energetici nella tua impresa, curati da FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia).
Secondo appuntamento formativo del ciclo Transizione Energetica; sono stati trattati i seguenti argomenti: la costituzione della CER le diverse configurazioni giuridiche; Presentazione di un format di contratto per la costituzione di una CER;La gestione e le modalità di funzionamento; Passi per costruire operativamente una CER; Strumenti ENEA per l’avvio delle CER.