La Camera di Commercio delle Marche insieme all'Università di Camerino e con la collaborazione di Ecocerved, la società che per il sistema delle Camere di Commercio italiane si occupa di servizi ambientali, lancia il progetto “La quadratura del cerchio: soluzioni per un’economia circolare di filiera” con l’obiettivo di stimolare tra le imprese marchigiane a percorsi di economia circolare.
Economia Circolare
Di seguito le attività e le iniziative programmate e da realizzare nell'ambito del progetto che si è avviato con la Conferenza stampa del 10 febbraio 2022 e si concluderà il 30 settembre 2022
Che cosa è un "sottoprodotto"? Come individuarlo ? Come valorizzarlo sul mercato? Tre incontri on line e gratuiti con gli esperti di Ecocerved: 24 marzo, 6 aprile e 27 aprile
Le imprese del territorio marchigiano hanno la possibilità di candidarsi per prenotare un incontro one to one con un esperto di Ecocerved per approfondire la normativa sui sottoprodotti e per un supporto alla compilazione della scheda tecnica Sottoprodotti , prevista dall’Allegato 2 al D.M. 264/2016.
DAL 27 MAGGIO AL 30 GIUGNO 2022 le imprese marchigiane possono candidarsi per beneficiare, gratuitamente, di una sperimentazione individuale finalizzata alla misurazione della circolarità e ai possibili processi di simbiosi industriale. Il servizio di sperimentazione prevede un numero massimo di 20 imprese.
Evento di presentazione delle attività svolte e dei risultati conseguiti, 20 ottobre 2022