Giornata Finale Erasmus + Consorzio “CameraMarche Alliance For Learning Mobility” (17 ottobre)

In programma venerdì 17 ottobre alle ore 10.00 presso la Loggia dei Mercanti di Ancona la giornata finale del progetto Programma Erasmus+ “CameraMarche Alliance For Learning Mobility 2023” (n. 2023-1-IT01-KA121-VET-000133206).

Nel corso dell'incontro saranno presentati i risultati del progetto e ascoltati i racconti dei protagonisti: studenti e docenti parleranno della loro esperienza e mostreranno alcuni video.

A conclusione dell'evento si svolgerà la cerimonia di consegna degli attestati a tutti gli studenti partecipanti.

Scarica il programma della giornata (PDF 572 kb)

IL PROGETTO

Programma Erasmus+

Azione Chiave 1: Mobilità individuale
Mobilità VET degli studenti delle scuole secondarie superiori e del personale del Consorzio “CameraMarche Alliance For Learning Mobility”

Progetto “CameraMarche Alliance For Learning Mobility 2023” (n. 2023-1-IT01-KA121-VET-000133206)

Obiettivi

L'iniziativa "CameraMarche Alliance For Learning Mobility 2023", promossa dal Consorzio nazionale VET "CameraMarche Alliance For Learning Mobility" e coordinata dalla Camera di Commercio delle Marche nell'ambito del programma ERASMUS+ Azione KA1, si conclude quest'anno durante la nona edizione degli ErasmusDays. Questo evento globale celebra i progetti, le opportunità e i benefici offerti dal programma Erasmus+, coinvolgendo partecipanti da tutto il mondo.

Il progetto, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma ERASMUS+, ha consentito l’assegnazione di 74 borse Erasmus VET finalizzate allo svolgimento di un’esperienza formativa/lavorativa di mobilità all’estero.

In particolare, sono state erogate 66 borse Erasmus VET Learners, della durata di un mese (di cui una riservato a studenti con Bisogni Educativi Speciali) a favore di giovani iscritti alle classi III e IV degli istituti scolastici partner del progetto.

Inoltre, sono state assegnate 8 borse Erasmus PRO, della durata di circa tre mesi, riservate a studenti delle classi V degli stessi istituti.

Le attività di mobilità hanno offerto ai partecipanti l'opportunità di approfondire aspetti specifici del proprio percorso di studi, migliorare le competenze linguistiche, ampliare le prospettive di carriera e rafforzare la capacità di confrontarsi con contesti lavorativi internazionali.

Sono inoltre state realizzate 4 borse per la mobilità dello staff della durata di 8 giorni, che hanno permesso a 4 docenti di Istituti scolastici membri del Consorzio di svolgere una esperienza di Job Shadowing o “Affiancamento lavorativo” presso un'organizzazione ospitante all’estero. Le esperienze sono state finalizzate ad acquisire nuove pratiche e raccogliere nuove idee attraverso l'osservazione e l'interazione diretta con colleghi, esperti o altri professionisti durante il lavoro quotidiano presso le organizzazioni ospitanti.

Particolare attenzione è stata dedicata alla fase di preparazione dei beneficiari con una serie di attività preliminari quali seminari tematici e di orientamento professionale.

Le mobilità all’estero si sono svolte presso aziende e organizzazioni in Francia, Irlanda, Slovenia, Spagna, Polonia, Austria, Malta e Regno Unito. Al rientro sono stati realizzati dei seminari di valutazione post-esperienza. A tutti i partecipanti è stata rilasciata la certificazione Europass Mobility, insieme ad altri attestati e certificazioni di riconoscimento previsti dall’iniziativa.

Durata progettuale:
La durata progettuale è di 24 mesi, dal 01/06/2023 al 31/05/2025.

Tipologia di partner e ruolo:
Capofila o promotore: Camera di Commercio delle Marche.

Eurocentro: partner al coordinamento operativo.

Scuole di provenienza degli StudentiLiceo Classico “Stabili-Trebbiani” (Ascoli Piceno), IIS “Mazzocchi-Umberto I” (Ascoli Piceno), IIS “Volterra-Elia” (Ancona), IIS "E. Mattei" (Recanati), IIS “Savoia-Benincasa” (Ancona), Liceo Scientifico "L. Da Vinci" (Jesi), IIS "C. Urbani" (Porto Sant'Elpidio), IIS “L.Da Vinci” (Civitanova Marche), IIS “Bonifazi-Corridoni” (Civitanova Marche), IIS “Garibaldi-Bramante-Pannaggi” (Macerata), IIO “A. Gentili- V. Tortoreto” (San Ginesio), IPSEOA “G. Varnelli” (Cingoli), IIS “Varano-Antinori” (Camerino), Liceo scientifico "G. Marconi" (Pesaro), IIS "Mengaroni" (Pesaro).

Organismi di accoglienza esteri: Aureka (Parigi - Francia), Sagitter  (Dublino – Irlanda e Barcellona - Spagna), ZNI (Maribor – Slovenia), Incoma Intermobility (Siviglia– Spagna), Aviva (Breslavia – Polonia), Amadeus (Vienna – Austria), Travoyage (Malta) e Language Solution (Portsmouth – Inghilterra).

Altre Organismi PartnerForum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio, Confindustria Marche, CNA Marche, CISL Marche, CGIL Marche, Università degli Studi di Macerata, Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino, Symbola fondazione per le qualità italiane, UIL Marche, Coldiretti Marche, CIA Marche, Copagri Ancona, Confcooperative Marche, Confartigianato Marche.