Ricetta Cavallucci

(Piatto tipico della Provincia di Macerata)
INGREDIENTI
Per la sfoglia:
» 1 kgFarina 00
» 3 bicchieriVino bianco
» 1 bicchiereOlio di semi
» 1 bustinaLievito per dolci
Per il ripieno:
» 400 gr pane vecchio
» 4 bicchieri Sapa (sostituibile con vino cotto o mosto)
» 100 gr Cacao amaro in polvere
» 100 gr Cacao zuccherato in polvere
» 100 gr Cioccolato fondente
» 4 tazze da caffècaffè amaro
» 1 Limone
» 2 Arance
» 100 gNoci
» 100 gArachidi
» 3 cucchiai Zucchero
» 50 gr canditi
» 50 gr Uvetta
» 100 gr Fichi secchi
Per la guarnizione:
q.b.Zucchero
q.b. Alchermesor ret.
PROCEDIMENTO
Per la preparazione dei cavallucci marchigiani come vuole la tradizione, dovrete iniziare la sera prima mettendo il pane vecchio a pezzi grossolani in una ciotola. Sopra questi pezzi di pane versate la sapa, e lasciate a bagno per tutta la notte. La mattina seguente preparate il resto degli ingredienti. Preparate le tazzine di caffè. Tritate sottilmente la tavoletta di cioccolato fondente. Grattugiate o frullate polpa e buccia del limone e delle arance. Cercate di eliminare, se riuscite, la parte bianca sottostante alla buccia. Sbucciate e tritate le noci e le arachidi. In una ciotola capiente versate tutti gli ingredienti preparati ed impastateli insieme fino a raggiungere un composto ben miscelato che sarà il ripieno dei vostri cavallucci marchigiani. Una variante della ricetta prevede anche l’aggiunta di uvetta, canditi e fichi secchi al ripieno.
credits _ ricetta: soffiodizefiro.altervista.org, immagine: centropagina.it