CameraNews 23/07/2025


Hai un progetto in cantiere o una problematica da risolvere legati alla sostenibilità aziendale? Prenota un incontro gratuito con un esperto di ESG, risparmio energetico e finanziamenti che ti offrirà un'assistenza personalizzata per la tua azienda. Camera Marche mette a disposizione 30 incontri on line di 1 ora, da luglio a settembre 2025, per offrire un supporto specialistico sui temi ESG alle aziende del territorio.

Perché una transizione sostenibile è necessaria e quali sono i limiti dell'economia lineare? Quali i business model dell'economia circolare? Come progettare prodotti sostenibili? Le risposte a queste domane e molto altro nel corso on line della PID Academy la piattaforma promossa dai PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio che ha l'obiettivo di fornire a studenti, lavoratori e professionisti un ambiente dedicato all'apprendimento e all'arricchimento delle competenze digitali. La fruizione del corso è possibile previa registrazione gratuita. Nel sito sono disponibili molti altri video-corsi e materiale didattico di approfondimento per i temi: digitalizzazione di base, tecnologie 4.0, sostenibilità aziendale ESG, gestione dell'impresa innovativa.

Aperto il bando dedicato alle imprese femminili della regione Marche che hanno realizzato progetti innovativi nelle categorie turismo, Made in Italy, digitalizzazione e sostenibilità. In palio 5mila euro alle prime classificate di ogni categoria. Scadenza per la presentazione delle domande: 16 settembre 2025. Guarda il video di presentazione del bando. A questi link i video delle vincitrici dell'edizione 2023 e 2024.

On line sul sito cybersecurity-pmi.infocamere.it un articolo dedicato alla nuova guida tecnica di ENISA per l’attuazione della direttiva NIS2 la quale traduce i principi legislativi in azioni pratiche, evidenze verificabili e obiettivi misurabili. Il documento offre indicazioni utili in particolare per quelle imprese che operano in settori strategici (energia, sanità, trasporti, servizi digitali, finanza, ecc.), o che offrono servizi ICT, cloud o MSSP.

Aperte le iscrizioni ai corsi base e avanzato gratuiti per aspiranti imprenditori. Il corso base ha l'obiettivo di aiutare i partecipanti a mettere a fuoco la loro offerta di valore e la fattibilità dell’idea attraverso la realizzazione del Modello di Business mentre l'avanzato fornisce agli aspiranti imprenditori gli strumenti per approfondire l'analisi strategica del business riflettendo sui punti di forza, le vulnerabilità, le risorse e le opportunità dell'impresa, i concorrenti e il mercato di riferimento.

On line sul nostro profilo Linkedin la presentazione di Mara Cerquetti dell'Università degli Studi di Macerata illustrata nel corso del convegno di Camera Marche "Il modello Marche: quali strategie per il futuro" del 18 luglio scorso. Per quanto riguarda il sistema culturale sono stati presentati i numeri del settore, il valore aggiunto, i finanziamenti ad esso dedicati e i risultati di un questionario sottosto alle imprese sui punti di forza e debolezza del comparto. Per il turismo sono stati presentati e commentati i dati di arrivi, presenze e permanenza media; anche in questo caso è stato sottoposto alle attività turistiche un questionario dal quale sono emerse alcune considerazioni sull'evoluzione della domanda e sulla necessità di formazione e infrastrutture specifici.

On line sul nostro profilo Linkedin la presentazione di Francesca Pompei dell'Università di Camerino illustrata nel corso del convegno di Camera Marche "Il modello Marche: quali strategie per il futuro" del 18 luglio scorso. L'intervento ha presentato i dati del settore degli ultimi 5 anni: imprese attive/cessate, occupazione, dimensioni delle aziende. Un focus particolare è stato dedicato al settore vitivinicole e alla blue economy. Sono stati poi presentati i risultati di un questionario sottoposto alle imprese del comparto che ha evidenziato i punti di forza su cui puntare, le principali difficoltà e le priorità per le future strategie.

On line sul nostro profilo Linkedin la presentazione di Valerio Temperini dell'Università Politecnica delle Marche illustrata nel corso del convegno di Camera Marche "Il modello Marche: quali strategie per il futuro" del 18 luglio scorso. L'intervento ha presentato i dati del settore divisi per comparti, le opportunità e le difficoltà delle imprese del terziario, la propensione delle aziende all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale.

On line sul nostro profilo Linkedin l'articolo che il Corriere Adriatico ci ha dedicato sui dati migratori presentati il 18 luglio nel corso dell'evento alla Loggia dei Mercanti di Ancona "Il modello Marche: quali strategie per il futuro" organizzato da Camera Marche. Il Presidente Istat Francesco Maria Chelli afferma che il saldo migratorio è positivo ed è migliore delle altre regioni italiane, tuttavia il calo demografico e più accentuato rispetto al resto del Paese. Nonostante tutto, le Marche sono e restano una regione attrattiva, ma non per i giovani: tra il 2019 e il 2024 la nostra regione ha perso quasi 5mila laureati tra i 25 e 34 anni.
Sede legale: Largo XXIV Maggio, 1 - 60123 Ancona
C.F. e Partita Iva 02789930423
www.marche.camcom.it



