CameraNews 21/10/2025

Newsletter - Camera di Commercio delle Marche
21 ott 2025
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Webinar gratuito su strategie e strumenti per l’export digitale Webinar gratuito su strategie e strumenti per l’export digitale

In programma il 30 ottobre, dalle 11 alle 13, un incontro gratuito sulle opportunità offerte dell’e-commerce per l’internazionalizzazione delle imprese. Durante l’incontro si parlerà di: strategie digitali per vendere all’estero, strumenti e servizi dell’Agenzia ICE a supporto dell’export e opportunità offerte dalle nostre Aziende Speciali per l’internazionalizzazione delle imprese. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione.

“A cena con le Marche”: le nostre eccellenze arrivano in Svizzera“A cena con le Marche”: le nostre eccellenze arrivano in Svizzera

Le eccellenze enogastronomiche marchigiane saranno protagoniste in Svizzera con “A cena con le Marche”, evento organizzato dalla nostra Azienda Speciale Linfa in collaborazione con Suisse Catering al Ristorante Caprino, affacciato sul Lago di Lugano. La serata, dedicata ai professionisti del settore Ho.Re.Ca., proporrà vini, oli, salumi, tartufi, pasta e distillati. Un’occasione per promuovere il Made in Marche sul mercato svizzero. L’iniziativa nasce come naturale prosecuzione dell’incoming di buyer esteri provenienti da Francia, Svizzera e Austria, realizzato ad Ascoli Piceno dal 22 al 24 gennaio 2025 nell’ambito della convenzione tra Camera di Commercio delle Marche e Regione Marche.

PROMOZIONE DEL TERRITORIO
In arrivo lo In arrivo lo "Study Tour Marche 2025": due giorni tra sapori, cultura e contaminazioni

Il 3 e 4 novembre Ascoli Piceno accoglierà lo "Study Tour Marche 2025", evento organizzato da Linfa e Camera di Commercio delle Marche per raccontare la cucina marchigiana attraverso masterclass, laboratori del gusto e tavole rotonde. Dalla tradizione di Villa Cicchi alla raffinatezza del Caffè Meletti, protagonisti saranno chef, produttori ed esperti italiani e internazionali, tra cui la chef islandese Dóra Svavarsdóttir. L’iniziativa si inserisce nel percorso di promozione di Linfa, come follow up del format di successo Pastiche Rossiniano, confermando l’interesse crescente degli operatori Ho.Re.Ca. per la cucina marchigiana.

FORMAZIONE
I neo imprenditori che hanno frequentato i nostri corsi si raccontano: Marina MatteucciI neo imprenditori che hanno frequentato i nostri corsi si raccontano: Marina Matteucci

"Da sempre ho avuto la passione per il cucito, entrare in una merceria per me era come entrare nel Paese dei Balocchi". Questa passione non abbandona mai Marina la quale, nonostante abbia avuto altre esperienze professionali, decide di perseguire il suo sogno: si iscrive ad una scuola di moda e poi ai corsi per aspiranti imprenditori "Parti con noi" di Camera Marche dove dei professionisti l'hanno guidata passo passo fino all'apertura del suo negozio. Anche tu sogni di aprire la tua attività? Scopri i nostri corsi per aspiranti imprenditori.

Dal 20 ottobre apre la Settimana Anticontraffazione 2025Dal 20 ottobre apre la Settimana Anticontraffazione 2025

Si terrà dal 20 al 24 ottobre 2025 la Settimana della Contraffazione, iniziativa promossa dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT) che ha l’obiettivo di coinvolgere l’opinione pubblica informando e sensibilizzando i consumatori sugli impatti nel mercato della contraffazione, sulle gravi implicazioni per l’economia del Paese e sui rischi ed i danni per la salute e la sicurezza derivanti dall’utilizzo di prodotti non originali. Nei giorni sopra indicati, si terranno workshop, eventi e seminari di approfondimento, riunioni istituzionali e format interattivi allo scopo di mettere a confronto i vari protagonisti, pubblici e privati, impegnati nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno. Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming, sarà quindi possibile partecipare da remoto.

Dizionario di Cybersecurity: conosci l’Input Perturbation Attack?Dizionario di Cybersecurity: conosci l’Input Perturbation Attack?

On line sul sito cybersecurity-pmi.infocamere.it un nuovo articolo dedicato all'Input Perturbation Attack, noto anche come attacco avversarial, una tecnica attraverso cui un attaccante modifica impercettibilmente i dati in input a un sistema di intelligenza artificiale per ottenere un risultato errato o manipolato. Queste perturbazioni sono quasi invisibili a occhio nudo, ma sufficienti a confondere modelli AI anche molto avanzati. Scopri cos'è nel dettaglio e come proteggerti.

OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE
Apertura dei nuovi bandi BREVETTI +, DISEGNI + e MARCHI + per l’annualità 2025Apertura dei nuovi bandi BREVETTI +, DISEGNI + e MARCHI + per l’annualità 2025

Pubblicato il decreto direttoriale DGPI-UIBM di programmazione delle risorse da assegnare per l’annualità 2025 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per assicurare continuità al sostegno della piccole e medie imprese nella valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. La dotazione finanziaria complessiva da destinare alle PMI è di 32 milioni di euro. Le domande di contributo potranno essere presentate, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, a partire dal: 20 novembre 2025 per Brevetti+, 4 dicembre 2025 per Marchi+, 18 dicembre 2025 per Disegni+. L’intervento intende supportare le PMI nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.

“Autoimpiego Centro-Nord“Autoimpiego Centro-Nord": incentivi per disoccupati under 35 per avviare una propria attività

Dal 15 ottobre è possibile presentare domanda per l’incentivo dedicato ai giovani under 35 che vogliono avviare un’attività o diventare liberi professionisti in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche. In dotazione di 219,6 milioni di euro destinati a giovani tra 18 e 35 anni inattivi, inoccupati, disoccupati (anche iscritti al Programma GOL) o working poor. Le agevolazioni consistono in voucher a fondo perduto fino a 30.000 euro (40.000 in alcuni casi) e contributi, sempre a fondo perduto fino al 65% per investimenti fino a 200.000 euro.

GESTIONE DEI RIFIUTI
RENTRI: formazione per imprese ed enti che utilizzano i servizi gratuiti sul Sistema di tracciabilità dei rifiutiRENTRI: formazione per imprese ed enti che utilizzano i servizi gratuiti sul Sistema di tracciabilità dei rifiuti

L'Albo Nazionale Gestori Ambientali prosegue la sua attività di formazione sul Sistema di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) nell’ambito delle attività di supporto tecnico operativo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dando avvio al sesto percorso formativo rivolto alle imprese e agli enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI. Il percorso è articolato in 7 webinar, la cui partecipazione è completamente gratuita, che hanno l’obiettivo di fornire informazioni sugli aspetti operativi del RENTRI, con un focus sul FIR Digitale e sugli adempimenti in vista del 13/02/2026.

SOSTENIBILITÀ AZIENDALE
Prorogata al 10 novembre la scadenza per partecipare al bando MIMIT Prorogata al 10 novembre la scadenza per partecipare al bando MIMIT "Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi"

È stato prorogato il termine per la presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito. Il totale delle risorse destinate alla misura è pari a 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un ulteriore 40% alle micro e piccole imprese.

Prenota un incontro gratuito con un esperto di sostenibilità aziendale (ESG)Prenota un incontro gratuito con un esperto di sostenibilità aziendale (ESG)

Hai un progetto in cantiere o una problematica da risolvere legati alla sostenibilità aziendale? Prenota un incontro gratuito con un esperto di ESG, risparmio energetico e finanziamenti che ti offrirà un'assistenza personalizzata per la tua azienda. Camera Marche mette a disposizione 30 incontri on line di 1 ora per offrire un supporto specialistico alle aziende del territorio. Sono ancora disponibili date per ottobre e novembre 2025. Guarda il video di presentazione.

Camera di Commercio delle Marche
Sede legale: Largo XXIV Maggio, 1 - 60123 Ancona
C.F. e Partita Iva 02789930423

www.marche.camcom.itInstagram: Camera di Commercio delle MarcheFacebook: Camera di Commercio delle MarcheLinkedIn: Camera di Commercio delle MarcheYoutube: Camera di Commercio delle Marche

Azioni sul documento

pubblicato il 21/10/2025 ultima modifica 21/10/2025
Questa pagina ti è stata utile?