CameraNews 19/09/2025
3 webinar "Sole 24 ORE Formazione" sull'Intelligenza Artificiale per le PMI: opportunità e applicazioni concrete
Camera Marche organizza tre incontri on line gratuiti in collaborazione con "Sole 24 ORE Formazione", la scuola de Il Sole 24 Ore, pensati per le PMI che vogliono comprendere il valore strategico dell’IA generativa, riconoscendone il potenziale trasformativo e il possibile impatto negli equilibri competitivi misurando benefici (e rischi). Le imprese partecipanti potranno acquisire conoscenze operative su strumenti, casi d’uso e modalità concrete per integrare l’IA nei processi aziendali (marketing, vendite, customer care, HR, finanza, ecc.). Inoltre si parlerà di sicurezza informatica: come rafforzare la capacità di utilizzo consapevole e sicuro dell’IA, comprendendo i principali rischi (allucinazioni, privacy) e le soluzioni (RAG, agenti, governance dei dati). Le date del ciclo di incontri sono 15 e 29 ottobre, 12 novembre 2025; i webinar dureranno un'ora e mezza e si terranno tutti dalle ore 11 alle 12.30.
I neo imprenditori che hanno frequentato i nostri corsi si raccontano: Emanuela Sbarbati
Trasformare un’idea in un’impresa è un viaggio che non si fa da soli. Ce lo racconta una romantica e tenace Emanuela, che dopo un'esperienza da commerciante e una maternità, decide di formarsi per acquisire le giuste competenze per l'avvio e la gestione di un'attività. Realizza il suo sogno: diventare una wedding family planner... ma soprattutto diventa la persona "che quanto una mamma ha bisogno è lì per lei". Con i corsi per aspiranti imprenditori di Camera Marche ha trovato un supporto per crescere davvero come imprenditrice: oggi affronta il suo lavoro con nuove competenze, maggiore sicurezza e una rete di persone che condividono la stessa sfida: trasformare un sogno in realtà. Anche tu hai un’idea imprenditoriale? Scopri i nostri corsi per aspiranti imprenditori.
Webinar "SUSTAINability: valuta e migliora la sostenibilità della tua impresa"
In programma lunedì 29 settembre un incontro on line dedicato agli strumenti e servizi gratuiti offerti dal sistema camerale che consentono alle PMI di cogliere le opportunità legate alla sostenibilità: dall'accesso a nuovi mercati ai finanziamenti agevolati. Verranno presentati i vantaggi concreti della transizione sostenibile e digitale: dalle agevolazioni pubbliche e private alla preferenza nelle supply chain. Inoltre verrà trattato il tema delle certificazioni volontarie di sostenibilità: cosa sono e perché sono importanti. Sarà infine presentato un focus specifico sulla piattaforma SUSTAINability, uno strumento gratuito e di semplice utilizzo per valutare il proprio livello di sostenibilità aziendale e orientare le strategie di business verso uno sviluppo sostenibile. La partecipazione è gratuita.
Webinar DIRE: novità per le pratiche delle imprese culturali e creative
Nuovo appuntamento gratuito in programma il 29 settembre, dalle ore 11 alle 12, dedicato alle novità dell’ambiente unico per la compilazione delle pratiche. Il focus di questa sessione sarà sulla nuova modalità di compilazione relativa agli adempimenti delle imprese culturali e creative: un’occasione utile per restare aggiornati sugli ultimi rilasci del software. Sarà possibile seguire l'incontro su piattaforma Zoom, con diretta streaming anche su YouTube, al canale Formazione Infocamere.
Marca (Bologna, 14-15 gennaio 2026)
La Regione Marche e la nostra Azienda Speciale Linfa intendono organizzare la partecipazione collettiva regionale alla fiera Marca. La ventiduesima edizione di Marca by BolognaFiere si terrà il 14 e 15 gennaio 2026 nel quartiere fieristico di Bologna. Un’opportunità unica per fare business concretamente, toccare con mano i prodotti, incontrare buyer e category manager provenienti dalle principali catene internazionali e chiudere i contratti fra le aziende di qualità, food e non food, e i retailer pronti a riempire gli scaffali con il proprio marchio. Scadenza iscrizioni: 30 settembre. La partecipazione regionale è co-finanziata dal PR MARCHE FESR 2021-2027 – Azione 1.3.4 “Interventi di supporto ai processi di internazionalizzazione.
Sigep (Rimini, 16-20 gennaio 2026)
La Regione Marche e la nostra Azienda Speciale Linfa intendono organizzare la partecipazione collettiva regionale alla fiera Sigep, che rappresenta l’evento di riferimento e di ispirazione per la community del Foodservice, attirando professionisti internazionali nei settori Gelato, Pastry&Chocolate, Coffee, Bakery e Pizza. Sigep è il luogo ideale per allacciare contatti e stringere relazioni con i principali player del settore. Ogni interazione rappresenta un’occasione preziosa per imparare, crescere e cogliere nuove opportunità di business. Scadenza iscrizioni: 30 settembre. La partecipazione regionale è co-finanziata dal PR MARCHE FESR 2021-2027 – Azione 1.3.4 “Interventi di supporto ai processi di internazionalizzazione.
Pitti Taste (Firenze, 7-9 febbraio 2026)
La Regione Marche e la nostra Azienda Speciale Linfa intendono agevolare la presenza delle aziende agroalimentari marchigiane che sono state selezionate a partecipare alla prossima edizione della fiera Pitti Taste, in programma dal 7 al 9 febbraio 2026. Pitti Taste è una delle principali fiere enogastronomiche italiane, si svolge a Firenze ed è focalizzata sulla cultura contemporanea del food & beverage, celebrando il Made in Italy. Le aziende espositrici sono attentamente selezionate dall’ente fiera al fine di garantire ai visitatori la certezza di poter incontrare solo le migliori eccellenze agroalimentari italiane. Scadenza iscrizioni: 31 dicembre. La partecipazione regionale è co-finanziata dal PR MARCHE FESR 2021-2027 – Azione 1.3.4 “Interventi di supporto ai processi di internazionalizzazione.
Certificati d’Origine: 23 settembre e 7 ottobre le date dei nuovi webinar sull'utilizzo della piattaforma
Dal primo ottobre sarà operativa la nuova piattaforma per le richieste on line di certificati d'origine. Grazie a questo nuovo strumento sarà possibile: accedere facilmente al portale anche se non si è iscritti al Registro Imprese, compilare le pratiche in modo guidato e conforme alle norme, ridurre il rischio di errori grazie ai controlli integrati, gestire inserimento dati, pagamento e invio tutto da remoto. Per accompagnare le imprese e gli operatori nell’uso del sistema, InfoCamere organizza due webinar gratuiti (alternativi) in programma il 23 settembre e il 7 ottobre 2025. Nel caso si raggiungesse il numero massimo di accessi alla piattaforma Zoom, sarà comunque possibile seguire il corso in diretta streaming su Youtube a questo link.
Pastiche Rossiniano a Bari
Dopo Firenze, Milano e Bologna, il 22 ottobre il “Pastiche Rossiniano” sarà ospitato a Bari. L’iniziativa di Linfa, la nostra Azienda Speciale per l'agroalimentare, promuove la cucina d’autore marchigiana. La serata proporrà un connubio tra musica e gastronomia, con un concerto ispirato a Rossini, una degustazione che unisce tradizione e innovazione e un talk di approfondimento dedicato alla mixology marchigiana e ai distillati locali. Protagonista il “Negroni Rossini”, cocktail con gin botanico e cioccolato artigianale. Il format Pastiche Rossiniano rappresenta un efficace strumento di valorizzazione del brand Marche nel panorama enogastronomico, offrendo un racconto distintivo del territorio e favorendo la nascita di contatti qualificati.
Prenota un incontro gratuito con un esperto di sostenibilità aziendale (ESG)
Hai un progetto in cantiere o una problematica da risolvere legati alla sostenibilità aziendale? Prenota un incontro gratuito con un esperto di ESG, risparmio energetico e finanziamenti che ti offrirà un'assistenza personalizzata per la tua azienda. Camera Marche mette a disposizione 30 incontri on line di 1 ora per offrire un supporto specialistico alle aziende del territorio. Sono ancora disponibili date per settembre e ottobre 2025.
Prorogata la scadenza del bando per le imprese femminili "Premio Impronta d'Impresa Marche 2025"
On line il bando dedicato alle imprese femminili della regione Marche che hanno realizzato progetti innovativi nelle categorie turismo e cultura, Made in Italy e internazionalizzazione, digitalizzazione, sostenibilità e conciliazione tempi di vita tempi di lavoro. In palio 5mila euro alle prime classificate di ogni categoria. Scadenza per la presentazione delle domande: 16 ottobre 2025. Guarda il video di presentazione del bando. A questi link i video delle vincitrici dell'edizione 2023 e 2024.
Bando MIMIT: fino a 10.000 euro per le PMI che partecipano a fiere nazionali e internazionali in Italia
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attivato un nuovo sostegno economico a fondo perduto destinato alle piccole e medie imprese. L’agevolazione riguarda la partecipazione a fiere di carattere nazionale e internazionale che si svolgeranno sul territorio italiano tra l’8 agosto e il 31 dicembre 2025. Il contributo prevede voucher fino a 10.000 euro, pari al 50% delle spese considerate ammissibili. Le richieste potranno essere inviate online dal 7 al 28 ottobre.
Sede legale: Largo XXIV Maggio, 1 - 60123 Ancona
C.F. e Partita Iva 02789930423
www.marche.camcom.it




