CameraNews 05/09/2025


A partire dal 10 settembre 2025 sarà operativa la nuova piattaforma "Commercio Estero", realizzata da InfoCamere, che avrà lo scopo di supportare le imprese e gli operatori per l'invio delle richieste di Certificati d’Origine. Il nuovo sistema informatico permetterà un accesso più inclusivo (le richieste potranno essere presentate anche dalla persone giuridiche e fisiche non registrate nel Registro imprese), la compilazione delle pratiche avverrà in modo conforme alle disposizioni vigenti riducendo al minimo i rischi di errori, l'inserimento dei dati sarà guidato e semplificato con controlli integrati fino al pagamento e all'invio per intercettare eventuali anomalie prima della trasmissione. Per agevolare l’avvio e l’adozione della piattaforma, InfoCamere organizza degli incontri on line gratuiti: la prima data è prevista per il 10 settembre, la seconda per i primi di ottobre.

Sono circa 180 le aziende marchigiane della filiera della pelle che prenderanno parte alle prossime fiere a Milano: MICAM e Mipel (7-9 settembre) e LINEAPELLE (23-25 settembre). Questi tre appuntamenti internazionali che richiamano buyer, agenti e operatori del settore da tutto il monto, offrono alle imprese l’opportunità di presentare le nuove creazioni ad una platea unica. In occasione di queste fiere strategiche per il comparto "Moda e Calzature", Linea – la nostra Azienda Speciale – ha pubblicato sul proprio sito tre cataloghi interamente dedicati alle realtà marchigiane della filiera: sono strumenti pensati per facilitare l’incontro delle imprese con potenziali partner commerciali e clienti.

La Regione Marche offre un contributo a fondo perduto di 20 mila euro per aiutare i disoccupati a creare una nuova impresa o uno studio professionale. Il finanziamento è destinato a persone che sono disoccupate e iscritte al Centro per l'Impiego da almeno 6 mesi, hanno un'età compresa tra 18 e 65 anni e sono residenti nella Regione Marche. Le domande possono essere inviate esclusivamente on line dal 10 settembre fino al 31 ottobre 2025. In aggiunta, oltre al finanziamento, Camera Marche offre la possibilità di partecipare a corsi on line gratuiti per aspiranti imprenditori per la messa a punto dell'idea imprenditoriale e la stesura del piano d'impresa: clicca qui per i dettagli dei corsi "Parti con noi".

On line il bando dedicato alle imprese femminili della regione Marche che hanno realizzato progetti innovativi nelle categorie turismo e cultura, Made in Italy e internazionalizzazione, digitalizzazione, sostenibilità e conciliazione tempi di vita tempi di lavoro. In palio 5mila euro alle prime classificate di ogni categoria. Scadenza per la presentazione delle domande: 16 settembre 2025. Guarda il video di presentazione del bando. A questi link i video delle vincitrici dell'edizione 2023 e 2024.

L'intervento mette a disposizione 157 milioni di euro, previsti dal PNRR, a favore delle imprese di trasporto e di logistica per l’acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali interoperabili con la Piattaforma logistica nazionale (PLN), acquisti di strumentazione per ottimizzare il trasporto e la multimodalità sostenibile dello stesso, acquisto e/o realizzazione di piattaforme per la dematerializzazione dei documenti e per il collegamento EFTI. Saranno finanziati acquisti e/o progetti per la digitalizzazione che rispettino finalità intermodali (cofinanziamento al 40% dei costi) o in regime “de minimis” (in questi casi il contributo può arrivare al 100% dei costi). Il termine previsto per la conclusione degli investimenti è il 30 aprile 2026. Le domande possono essere presentate da martedì 2 settembre a mercoledì 17 settembre 2025.

Hai un progetto in cantiere o una problematica da risolvere legati alla sostenibilità aziendale? Prenota un incontro gratuito con un esperto di ESG, risparmio energetico e finanziamenti che ti offrirà un'assistenza personalizzata per la tua azienda. Camera Marche mette a disposizione 30 incontri on line di 1 ora per offrire un supporto specialistico alle aziende del territorio.

Il Premio Impresa Sostenibile 2025 del Sole 24 Ore intende valorizzare e raccontare le esperienze di quelle Piccole e Medie Imprese che hanno intrapreso percorsi di crescita responsabili, capaci di coniugare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale e sociale. Ogni impresa che abbia un progetto rispondente all’obiettivo di sostenibilità può candidarsi scegliendo fino a due tra le seguenti categorie: sostenibilità ambientale, sostenibilità economica e sostenibilità sociale. Scadenza per la presentazione delle domande: 18 settembre.
Sede legale: Largo XXIV Maggio, 1 - 60123 Ancona
C.F. e Partita Iva 02789930423
www.marche.camcom.it



