Esami di abilitazione mediatori marittimi
ESAME ANNO 2025
La Camera di commercio delle Marche indice per l'anno 2025 una sessione di esame per abilitazione attività MEDIATORE MARITTIMO - SEZIONE ORDINARIA - per i residenti delle Province di Ancona, Pesaro e Urbino, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Perugia, Forlì e Rimini.
Scadenza trasmissione domande 30 giugno 2025
- Avviso
- Domanda
Le domande, in regola con l’imposta di bollo e complete degli allegati dovranno essere inviate per raccomandata A.R. all'indirizzo "Camera di Commercio delle Marche, Largo XXIV Maggio 1 - 60123 ANCONA" o, se firmate digitalmente, trasmesse all'indirizzo PEC cciaa@pec.marche.camcom.it entro e non oltre il giorno 30 giugno 2025 indicando nell’oggetto “Nome e cognome del candidato - domanda di ammissione Esame Mediatore Marittimo”.
I candidati ammessi agli esami saranno avvisati a mezzo raccomandata r/r o via pec almeno 20 giorni prima della data di inizio delle prove di esame. La mancata presenza alla prova, per qualsiasi motivo, equivarrà alla rinuncia alla sessione di esame.
Tutte le informazioni relative agli allegati da presentare, agli importi da versare, ai requisiti completi e alle modalità di espletamento degli esami, sono riportate di seguito, in questa stessa pagina.
Soggetti interessati
E' mediatore marittimo chi esercita professionalmente la mediazione nei contratti di costruzione, di compravendita, di locazione, di noleggio di navi e nei contratti di trasporto marittimo di cose (art.1 legge n. 478/1968).
Le prove
Programma di esame
La prova di esame per l'iscrizione nella Sezione Ordinaria del Ruolo (mediatore marittimo non abilitato ad esercitare pubblici uffici) è orale e verte sui seguenti argomenti:
a) norme che regolano la mediazione dettate dal codice civile da leggi e da regolamenti
b) nozioni teorico pratiche relative ai contratti di compravendita, di locazione e di noleggio di navi, ai contratti di trasporto di cose ed ai documenti del trasporto marittimo
c) nozioni relative alla costruzione ed all'esercizio della nave
d) conoscenza delle caratteristiche e dell'andamento del mercato dei noli e della compravendita di navi
e) conoscenza dei principali contratti-tipo in uso, delle clausole e degli usi marittimi locali e nazionali, delle principali consuetudini internazionali relative ai trasporti marittimi
f) conoscenza delle principali disposizioni del codice della navigazione marittima, di regime amministrativo delle navi, di costruzione e proprietà della nave, di impresa di navigazione, di privilegi e di ipoteche
g) nozioni sulle assicurazioni marittime, corpi e merci
h) nozioni sulle avarie marittime e sui loro regolamenti
i) conoscenza delle operazioni e dei servizi portuali, delle funzioni che svolgono i vari ausiliari del traffico marittimo nella fase portuale (agenti marittimi, spedizionieri, imprese portuali, compagnie portuali)
l) conoscenza della geografia politica ed economica
m) conoscenza pratica della lingua inglese ed in particolare dei termini tecnici relativi ai vari istituti.
La prova di esame si intende superata se il candidato ottenga la votazione di almeno sei decimi.
La prova di esame per l'iscrizione nella Sezione Speciale (mediatore marittimo abilitato ad esercitare pubblici uffici) consta di due prove scritte e la prova orale e verte sui seguenti argomenti:
Prove scritte
a) nozioni di diritto marittimo e dei termini contrattuali per noleggi e compravendita di navi
b) redazione dei contratti
Prova orale
a) tutte le materie indicate per la iscrizione nella sezione ordinaria del ruolo
b) nozioni sui costi delle imprese di navigazione
c) nozioni sull'esecuzione forzata e le misure cautelari di cui al titolo V del libro IV della parte prima del codice della navigazione
d) nozioni di merceologia e di stivaggio delle navi
e) trattamento fiscale e registrazione dei contratti di utilizzazione della nave
f) nozioni sulle clausole compromissorie e sull'arbitrato libero
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una media di almeno sette decimi nelle prove scritte e non meno di sei decimi in ciascuna di esse.
La prova orale si intende superata quando il candidato ottenga una votazione non inferiore a sette decimi.
La votazione complessiva è stabilita dalla somma dei voti riportati nelle prove scritte e del voto ottenuto in quella orale.
Sono ammessi i residenti nelle provincie di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino, Forlì-Cesena, Rimini, Perugia o coloro che nelle medesime province hanno eletto domicilio professionale nella forma prevista dall’art. 47 del Codice Civile, allegando la documentazione attestante l’elezione del domicilio stesso.
Requisito richiesto
- diploma di scuola secondaria di primo grado.
Modalità di presentazione della domanda
Annualmente viene pubblicato nei sito ed in Gazzetta Ufficiale un avviso per l'espletamento della prova d'esame, con indicazione del termine per la presentazione delle domande.
La domanda d'esame, in regola con l’imposta di bollo, deve essere compilata in ogni sua parte con allegati:
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- per i cittadini extracomunitari, fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità o carta di soggiorno;
- Euro 77,00 per diritti di segreteria. Le istanze prive del pagamento dei diritti di segreteria sono irricevibili e, se inviate via PEC o per posta, non verranno processate.
La domanda può essere presentata per raccomandata AR o, solo se firmata digitalmente , inviata per PEC all’indirizzo cciaa@pec.marche.camcom.it.
Modalità di pagamento dei diritti di segreteria e del bollo
- utilizzando SIPA - Sistema informatizzato dei pagamenti della PA:
a) selezionare all'interno del menù a discesa "Servizio" la voce "Albi ruoli e registri; b) digitare nel campo "Causale" il nome del soggetto per cui si effettua il versamento oltre ad una specifica relativa all'oggetto del pagamento; c) selezionare su Dettaglio Servizio l'apposita voce in base al tipo di domanda e la voce Albi, Ruoli e Registri BOLLO (solo se nell'istanza non è stata apposta la marca da bollo); d) inserire i dati anagrafici del pagante
Allegati e riferimenti normativi