Resoconto evento MeetInMarche: incoming di operatori esteri (11-12 giugno, Colli del Tronto - AP)
La Camera di Commercio delle Marche e le sue Aziende Speciali Linea, Linfa e Tecne, nell'ambito del Progetto SEI, hanno organizzano nelle giornate dell'11 e 12 giugno (presso l'Hotel Casale , Via Casale Superiore 146 - Colli del Tronto, AP) un incoming di operatori esteri di vari Paesi dedicato alle imprese marchigiane dei settori: arredo-design, moda-calzature e agroalimentare.
Oltre 50 Buyer provenienti da Germania, Belgio, Paesi Bassi, UK, Norvegia, Svezia, Danimarca, Romania, Repubblica Ceca, Polonia e Slovacchia hanno incontrato 140 imprese marchigiane.
L’iniziativa, intitolata MeetInMarche, ideata per offrire la possibilità alle imprese marchigiane di potenziare o avviare la propria presenza in alcuni mercati target, ha previsto business meeting programmati a Colli del Tronto nelle due date con orario 9:30 -18.00; gli incontri hanno offerto alle imprese marchigiane l’opportunità di entrare in contatto con operatori esteri per la conclusione di accordi commerciali. Le aziende partecipanti hanno inoltre avuto la possibilità di usufruire di servizi di assessment per verificare la propria capacità di esportazione e dei servizi della rete Enterprise Europe Network (EEN) per orientare le proprie strategie di internazionalizzazione verso paesi target.
Inoltre, nelle giornate in cui si è svolgo l'evento, è stato possibile incontrare gli esperti e i trade analyst delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.
Download programma MeetInMarche (PDF 538 kb)
Download Dati dell'interscambio commerciale delle imprese marchigiane dell'agroalimentare con i buyer dei Paesi esteri partecipanti (word 193 kb)
Download Dati dell'interscambio commerciale delle imprese marchigiane del settore mobile-arredo con i buyer dei Paesi esteri partecipanti (word 171 kb)
Download Dati dell'interscambio commerciale delle imprese marchigiane del settore moda-calzature con i buyer dei Paesi esteri partecipanti (word 175 kb)
De seguito i dettagli del progetto per i vari settori merceologici.
----
Incoming settore moda-calzature
L'evento è dedicato alle imprese marchigiane dei settori moda, calzature, pelletteria e accessori e porterà nelle Marche una selezione di buyer internazionali provenienti da Danimarca, Norvegia e Svezia.
Le imprese marchigiane partecipanti hanno potuto:
– assistere al webinar introduttivo dedicato alle opportunità offerte dai mercati scandinavi
– presentare le proprie collezioni all’Hotel Casale a Colli del Tronto (AP)
– ospitare i buyer nelle proprie sedi aziendali
– confrontarsi con i rappresentanti delle Camere di Commercio Italiane all’Estero di 13 Paesi europei, per orientare al meglio le proprie strategie di internazionalizzazione (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Svezia).
Incoming settore agroalimentare
L'evento è dedicato alle imprese marchigiane del settore agroalimentare e porterà nelle Marche una selezione di buyer internazionali provenienti da Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito e Germania.
L’iniziativa è ideata per offrire la possibilità alle imprese marchigiane di potenziare o verificare la propria capacità di esportazione verso alcuni mercati target.
Nel corso delle due giornate dell’11 e 12 giugno, le imprese marchigiane partecipanti hanno avuto la possibilità di incontrare varie tipologie di operatori esteri (grande distribuzione, catene specializzate su prodotti italiani di qualità, canale Ho.Re.Ca) per valutare possibilità di collaborazione.
Inoltre, è stato messo a disposizione uno spazio dedicato all’esposizione dei prodotti agroalimentari per offrire un’ulteriore occasione di visibilità e valorizzazione dell’offerta aziendale.
Incoming settore arredo-design
L'evento è dedicato alle imprese marchigiane del settore arredo-design e porterà nelle Marche una selezione di buyer internazionali (architetti, interior designer, importatori) provenienti da Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia e Romania.
Le imprese partecipanti hanno incontrato gli operatori presenti tramite incontri b2b programmati in anticipo e comunicati con un’agenda personalizzata circa una settimana prima dell’evento.