INFOCAMERE rilascia il codice LEI per i mercati finanziari internazionali

Senza Codice LEI, la tua Impresa non può operare sui Mercati Finanziari, infatti per effettuare transazioni in strumenti finanziari, il Codice LEI (Legal Entity Identifier) è un obbligo normativo e la chiave per l'identificazione globale.

Il Legal Entity Identifier (LEI) è un codice che permette di identificare univocamente i soggetti giuridici (Legal Entity) che operano nei mercati finanziari di tutto il mondo.

Per cosa è indispensabile? (Esempi pratici)

Il Codice LEI è un identificativo alfanumerico di 20 caratteri, cruciale in tutte le transazioni soggette a reporting. Ecco tre situazioni in cui è richiesto:
- Acquisto e Vendita di Titoli: Se la tua azienda (S.p.A., S.r.l., ecc.) investe in azioni, obbligazioni o titoli di Stato, la tua banca o intermediario finanziario non può eseguire l'ordine senza il tuo Codice LEI valido, come previsto dalla normativa MiFID II/MiFIR.
- Operazioni in Derivati (Hedging): Se utilizzi swap o futures per coprirti dal rischio di cambio o di tasso d'interesse (ad esempio, per un'operazione di import/export), il Codice LEI è obbligatorio per il reporting EMIR.
- Sottoscrizione di Fondi: Se la tua entità giuridica (inclusi Fondi di Investimento e Fondi Pensione) sottoscrive quote di fondi, il LEI è necessario per tracciare il soggetto coinvolto e garantire la trasparenza del mercato.

In sintesi, il LEI garantisce a enti regolatori e controparti di sapere con certezza "chi è chi" nelle transazioni, rendendo i mercati più trasparenti e sicuri.

In Italia, il codice LEI può essere richiesto in modo semplice e veloce attraverso il portale di InfoCamere, il soggetto deputato a rilasciarlo, dedicato al codice LEI.

Tutto quello che serve sapere e l'iter per il rilascio qui