Quadro economico e infrastrutturale delle Marche: on line l'analisi di Uniontrasporti/Unioncamere

Il fascicolo regionale realizzato dalla Camera di Commercio delle Marche con il supporto di Uniontrasporti nell’ambito della terza edizione del Programma Infrastrutture (FdP 2023-2024) fotografa il profilo economico e infrastrutturale della regione, fornendo dati chiave su imprese, valore aggiunto, export e un’analisi approfondita delle infrastrutture di trasporto e logistica.

Punti salienti:

  • Tessuto Imprenditoriale: al 2024, le Marche contano 131.028 imprese attive, posizionandosi al 13° posto in Italia
  • Valore Aggiunto: nel 2023, il valore aggiunto ha raggiunto i 44.569 milioni di euro, collocando la regione all’11° posto nazionale
  • Export: con un valore di 14,1 miliardi di euro (9° posto in Italia), la regione è tra quelle che più hanno risentito delle turbolenze economiche globali, con una decrescita del 29,7% tra il 2024 e il 2023
  • Infrastrutture: una dotazione di circa 6.000 km di strade (di cui il 5% autostrade), 400 km di linee ferroviarie RFI (di cui il 69% elettrificate), 3 porti (Ancona, Pesaro, San Benedetto del Tronto), 1 interporto (Jesi) e 1 aeroporto (Ancona)
  • I KPI di sintesi infrastrutturale evidenziano una performance regionale inferiore alla media nazionale, ma con un ruolo di primo piano del territorio di Ancona che si distingue per la performance portuale di 57,2 punti superiore alla media nazionale
  • Ancona nodo strategico di due corridoi TEN-T (Scandinavo-Mediterraneo e Baltico-Adriatico) evidenzia un potenziale importante di sviluppo come piastra logistica che promette un significativo impulso al traffico merci e alla crescita economica regionale.

Download ricerca "Quadro economico ed infrastrutturale delle Marche" (PDF 1,4 mb)

Il documento completo è anche disponibile sul portale del Programma Infrastrutture