I dati delle imprese femminili nelle Marche (aggiornati a dicembre 2024)
In occasione della Festa della Donna, pubblichiamo uno studio sull'imprenditoria al femminile nelle Marche.
Scarica il report economico statistico sull'imprenditoria femminile nelle Marche (PDF 462 kb)
Scarica la sintesi infografica del report (PDF 1,3 mb)
Fonte: Movimprese e Osservatorio Imprenditorialità Femminile; Unioncamere – Infocamere
Elaborazioni: Ufficio Studi e statistica, Camera di Commercio delle Marche
-----
Il commento della Presidente del Comitato per l'Imprenditoria della Camera di Commercio delle Marche Federica Capriotti
L'andamento della demografia delle imprese guidate da donne, nella nostra regione, segue il trend della nati mortalità dell’imprenditoria nel suo complesso: entrambe sono in contrazione rispetto al 2023 (ed entrambe, va sempre ricordato, risentono anche della procedura delle cancellazioni d’ufficio dal Registro delle Imprese).
Pur nella marcata diminuzione, anno su anno, del numero di imprese femminili, le Marche rimangono una regione con un’incidenza di imprese a titolarità di donne sul totale maggiore rispetto a quella italiana.
Oggi l’impegno di Camera Marche, attraverso il suo Comitato per l’Imprenditoria femminile è di favorire le pre condizioni che portano alla nascita di nuove imprese (guidate da donne come da uomini ) e supportare l’importante quota di imprese femminili che caratterizzano il nostro tessuto imprenditoriale:
- lo facciamo prevedendo contributi e momenti di valorizzazione di queste realtà, come accade ogni anno con il Premio Impronta di Impresa;
- tramite la consulenza (per imprese sia a titolarità femminile che maschile) offerta dal nostro Servizio Nuove Imprese,
- come pure partecipando a progetti di sistema dedicati, ad esempio il percorso formativo "Donne in digitale": on line e gratuita, questa formazione approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza su web delle imprese femminile, l’utilizzo dei social media, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale, l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap."