Giornata Trasparenza (17 dicembre 2024): Il Presidente Sabatini interviene alle “Giornate della buona amministrazione e della trasparenza 16 e 17 dicembre 2024" della Regione Marche

Il Presidente Gino Sabatini è intervenuto all'evento “Giornate della buona amministrazione e della trasparenza 16 e 17 dicembre 2024" della Regione Marche che si è tenuto alla Loggia dei Mercanti di Ancona presentando un resoconto delle attività e dei traguardi dell'Ente camerale.

WhatsApp Image 2024-12-17 at 09.53.18.jpeg

I punti della presentazione del Presidente Gino Sabatini:

- Obiettivo di giornate come queste organizzate dalla Regione Marche e che abbiamo il piacere di ospitare presso la nostra sede di rappresentanza sono occasione per migliorare il dialogo e il confronto tra la PA e i suoi interlocutori su temi di trasparenza, prevenzione della corruzione e performance. Si tratta di un strumento di democrazia e partecipazione importantissimo per un Ente come il nostro che fa del dialogo e della collaborazione con istituzioni e attori dello sviluppo tutti il proprio viatico. E' stato così nei primi cinque anni da Ente unico a profilo regionale, lo sarà nel prossimo quinquennio di mandato intrapreso da poco.

- Dunque dovendo descrivere quel che siamo e quello che facciamo è naturale percorrere la genesi della nostra storia recente dando conto dei principali traguardi dei primi anni da Camera Marche con una premessa: dialogo e trasparenza richiedono semplificazione. L'accorpamento delle cinque pre esistenti realtà camerali provinciali in una unica già integra un primo passo decisivo in questa direzione: essere Camera unica ha comportato ottimizzazione di risorse e aumento di risorse e soprattutto un maggiore peso e maggiore forza identitaria nel dialogo: con Regione, Governo centrale, Unioncamere, interlocutori internazionali ma anche mondo associative e imprese, che sono i nostri primi interlocutori.

- Camera Marche è passata non solo da cinque Camere ad una sola, la quinta in Italia per numero di imprese iscritte e la prima per estensione geografica, ma ha ridotto parallelamente numero di Giunte e Consigli, Collegio dei Revisori e Segretari Generale con un risparmio complessivo nel quinquennio di 2,845 milioni di euro. Le Aziende Speciali da 5 sono diventate 3 e nel primo mandato hanno destinato 7 milioni e mezzo di euro di risorse alle 4570 imprese coinvolte nei rispettivi settori( Moda, Agroalimentare, Mobile/Meccanica)

- E se lo snellimento di strutture e apparati è stato importante altrettanto decisivo è stato l'irrobustimento delle risorse destinate al territorio (solo per la promozione abbiamo destinato 2 milioni di risorse, cui si aggiungono 235mila euro per progetti di comunicazione turistica con la Regione, quasi 6 milioni di euro la cifra stanziata per il bando internazionalizzazione) e anche delle azioni legati al tema della legalità : 1265 le procedure di conciliazione svolte con i coinvolgimento di 2237 persone fisiche e giuridiche. Nel 2019 abbiamo istituito l'Organismo di Sovraindebitamento, nel 2020 la piattaforma RegionalEXplorer a disposizione del sistema delle prefetture e delle procure della per il monitoraggio del territorio sfruttando i database del Registro delle imprese.

- Come puntualmente spiegato ieri dal nostro Vice Presidente Vicario Massimiliano Polacco nel corso della prima delle giornate organizzate dalla Regione Marche, nostro compito è fare bene e fare sapere con una adeguata comunicazione che si avvale ovviamente anche del network dei social: facebook, instagram e linkedin, newsletter che costituiscono le diverse porte da cui accedere ai contenuti del nostro sito www.marche.camcom.it , dove sono pubblicati documenti relativi a performance, funzionamento di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni.

Nei prossimi mesi intendiamo consolidare:

● il ruolo dell’Ente di guida e promotore del territorio
● le relazioni a livello locale ed extra-territoriale anche di area vasta
● le competenze all’interno dell’Ente
● l’offerta di servizi di consulenza alle imprese nonché di strumenti a beneficio delle imprese, rispetto agli ambiti prioritari (digitalizzazione, internazionalizzazione, sostenibilità, innovazione..)
● il contatto diretto delle imprese con la CCIAA e la comunicazione per favorire la percezione di un Ente rinnovato e dinamico
● il sostegno finanziario alle imprese
● le attività di studio e analisi, utilizzando anche nuovi strumenti e metodi (es. Intelligenza Artificiale) e favorire una maggiore condivisione con le imprese

PROMUOVERE

● le interazioni tra imprese e istituzioni, incidendo sui policy maker
● le collaborazioni e le integrazioni tra imprese, generando maggiore competitività dei sistemi locali e favorendo il radicamento e la resilienza
● l’avvicinamento delle imprese (e territori) all’UE, fungendo da interlocutore
● le interconnessioni nei territori (imprese, istituzioni, cittadini, scuole e università, centri di ricerca e di innovazione...)
● la crescita culturale delle imprese per affrontare le sfide della competitività e dello sviluppo
● le attività di incoming e attrazione di investimenti esteri anche mediante il marketing territoriale

ACCELERARE

● la nuova imprenditoria promuovendo lo sviluppo di adeguate competenze e mediante strumenti
● il supporto alle Start-up (anche dopo l’avvio)
● la sostenibilità delle imprese in senso ampio (economica, ambientale e sociale)
● la trasformazione dei modelli di business
● lo sviluppo sui mercati internazionali, potenziando i servizi sui territori di origine e valorizzando il ruolo delle Camere di Commercio italo-estere
● la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio quale elemento attrattivo e identitario, utile per una comunicazione efficace ed anche come stimolo della creatività e dell’innovazione.


Download slide "Uno sguardo d'insieme. Camera Marche dal 31/10/2018 al 31/03/2024" (PDF 354 kb)

Guarda il video "Cinque anni di Camera Marche"