Bando eventi climatici: nuovi fondi e ampliamento dei Comuni destinatari (scadenza 18/12/2023)
Sale la dotazione per il bando di Camera Marche che mette al centro degli interventi pubblici il tema della prevenzione e della sicurezza.
La Camera di Commercio delle Marche "rafforza" il bando eventi climatici in termini sia di entità della misura che di comunità coinvolte: le imprese potenzialmente coinvolte da questa misura arrivano fino a oltre 68mila con l'aggiunta di cinque Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino: Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Sassocorvaro Auditore, Urbino.
Sale il plafond, ora, da 600mila a 800mila euro (e arriverà a 1 mln col contributo di Unioncamere) per permettere alle piccole e medie imprese marchigiane, che hanno sede nei comuni colpiti dalle alluvioni del settembre 2022 e maggio 2023, di attrezzarsi preventivamente contro il ripetersi di simili situazioni di meteo avverso. Emergenze che rischiano di divenire strutturali in presenza di un cambiamento climatico sotto gli occhi di tutti.
Attraverso il bando si incoraggiano e supportano investimenti per l'acquisto di beni strumentali e opere con cui migliorare la risposta alle emergenze e per la prevenzione, fra le quali: barriere frangi acque/paratie; strutture per elevare materiali e macchine; serramenti a tenuta stagna antiallagamento; sistemi di canalizzazione e/o recupero dell'acqua; attrezzature e macchinari per la rimozione e movimentazione di terra e fango; generatori elettrici; motopompe; spese di assicurazione per danni da eventi climatici.
Le domande si potranno presentare dalle 10.00 dell'11 dicembre, alle 16.00 del 18 dicembre 2023, esclusivamente in modalità telematica.