Guarda i servizi RAI dedicati al MICAM, MIPEL, LINEAPELLE:
Si sono appena conclusi gli appuntamenti del Micam, Mipel e LineaPelle con un bilancio fortemente positivo.
Infatti le tre manifestazioni hanno registrato la presenza di oltre 200 aziende marchigiane ed al Micam addirittura una su quattro.
Oltre agli stand aziendali erano presenti anche quelli istituzionali della Camera delle Marche, della sua Azienda Speciale Linea e della Regione Marche che hanno registrato numerosissime richieste di informazioni sul comparto produttivo regionale e contatti con i suoi rappresentanti.
La regione Marche, oltre all'apprezzamento ricevuto dal Vice Premier Matteo Salvini nel suo intervento, è stata omaggiata dalla presenza di numerosi stilisti internazionali che hanno esaltato ancora una volta le straordinarie capacità dei nostri artigiani. A rappresentare le Marche, nel giorno di apertura, anche esponenti istituzionali di massimo rilievo: a partire dalla sottosegretaria Lucia Albano e dal Governatore Francesco Acquaroli.
Fin dalle prime ore si è percepito un clima diverso rispetto agli ultimi anni e finalmente positivo. Infatti, oltre la presenza dei buyer internazionali, è tornata anche una grande disponibilità di tempo aumentando così i tempi di esposizione e tutto ciò ha permesso ai visitatori di organizzare incontri di affari con maggiore distensione e dato loro la possibilità di rivolgersi a marchi già noti, ma anche di conoscere nuovi brand.
I mercati di riferimento erano presenti tutti; Germania, Belgio e Olanda; ridotta ma non assente la quota russa e ucraina nell'attesa auspicabile che con la risoluzione del conflitto possano tornare ad essere presenti con i loro buyer.
I due anni di grandi difficoltà che ci siamo lasciati alle spalle hanno messo a dura prova le nostre aziende ma ce le restituiscono con una maggiore propensione all'innovazione e con una capacità di strutturarsi in maniera migliore.
Rimangono evidenti alcune criticità di un distretto per certi aspetti ancora fragile ma per superare le difficoltà sempre in agguato e per soddisfare una domanda crescente abbiamo bisogno di politiche solide e articolate che garantiscano sicurezza e prevedano sgravi del costo del lavoro, abbattimento del cuneo fiscale ed incentivino ad investimenti in innovazione (che quasi sempre vuol dire sostenibilità ambientale) e in formazione.
Ecco, formazione è stata la parola chiave del dibattiti del Micam 2023.
Con adeguate politiche del lavoro le aziende potrebbero assumere personale formandolo all'interno.
Le nostre imprese hanno una storia che viene da lontano e guarda al futuro con preoccupazione ma devono avere il coraggio di scrivere un nuovo capitolo purché lo si faccia insieme e con un supporto adeguato.
Noi come sempre faremo la nostra parte e siamo sempre a disposizione.
Gino Sabatini
Presidente Camera di Commercio delle Marche
------
Domenica 19 febbraio, giorno dell'inaugurazione, lo stand di Camera Marche, Linea e Regione ha ospitato due momenti: il primo alle 14:15 ha presentato la Convention mondiale delle Camere di commercio italiane all'estero in programma a giugno nelle Marche, e ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Francesco Acquaroli, del Presidente di Camera Marche Gino Sabatini, del direttore di Atim Marco Bruschini, del Segretario Generale di Assocamerestero Domenico Mauriello. L'altro, in programma alle ore 13, a cura della Regione e realizzato con il supporto di Svem, ha presentato i nuovi scenari e le prospettive di sviluppo per il settore calzaturiero con un focus sugli Stati uniti, dedicato al progetto "Calzature Usa".
Download programma del primo incontro (1,3 MB)