Ricostruire l'economia: presentazione dei bandi Fondo Complementare Sismi 2009-2016
Presentati il 25 luglio a Fermo presso la sede di Camera Marche i bandi del fondo complementare per la ricostruzione economica e sociale del cratere:
"11 bandi che permetteranno di riversare nelle Marche quasi 300 milioni. Un pacchetto di misure approvato dalla Cabina di Coordinamento integrata che mira a favorire lo sviluppo, la crescita occupazionale, l’inclusione sociale, anche attraverso il terzo settore, il turismo, la cultura, l’economia circolare, il riuso delle macerie, la filiera del legno ed agroalimentare e le comunità energetiche" ha spiegato l'Assessore alla Ricostruzione Guido Castelli.
Presenti all'incontro anche il Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, il Prefetto Vincenza Filippi, il Presidente della Provincia Michele Ortenzi, l'assessore al turismo Annalisa Cerretani, e diversi sindaci dei Comuni del cratere nonché rappresentanti del mondo Associativo, la vice presidente di SVEM Monica Cilla e la funzionaria di SVEM Chiara Ercoli che ha illustrato le misure (scarica le slide con le specifiche dei bandi, PDF 4,2 mb).
Per maggiori dettagli sui bandi contattare SVEM (Sviluppo Europa Marche).
Per rendere possibile l'ascolto è stata previsto la presenza di uno sportello dedicato presso le sedi camerali di Ancona e Pesaro che affiancherà quelli già presenti presso la provincia di Fermo, RSU di Ascoli Piceno e RSU di Macerata.
Guarda il servizio "Discovery Marche" dedicato all'incontro.
-------
La tappa fermana della presentazione dei bandi è stata occasione per lanciare la convenzione siglata tra Camera di Commercio delle Marche e SVEM per avviare interventi per lo sviluppo economico regionale e per il sostegno ed il rafforzamento della competitività del sistema imprenditoriale e del suo territorio in coerenza con la programmazione dell’ente regionale e di quello camerale.
I TEMI DELLA CONVENZIONE
Camera e SVEM realizzeranno congiuntamente per i prossimi tre anni interventi, progetti e servizi rivolti al sistema imprenditoriale, associativo e stakeholder riguardanti i temi di internazionalizzazione, digitalizzazione ed innovazione, ricerca di linee di credito e finanziamenti per supportare la crescita delle imprese, mobilità e trasporto e sviluppo sostenibile, sviluppo del sistema produttivo regionale anche attraverso centri di ricerca e di trasferimento tecnologico, cooperazione territoriale, turismo e cultura, assistenza tecnica ai fondi europei e nazionali di sostegno alle politiche di coesione e di sviluppo rurale, della cooperazione territoriale e della cooperazione allo sviluppo, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), attività di promozione delle sub-misura b1 e b2 per la Regione Marche degli interventi per le aree del terremoto del 2009 e del 2016 del Piano complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed assistenza tecnica sugli interventi nelle aree colpite dagli eventi sismici, progettazione europea sui “5 obiettivi strategici” del periodo di programmazione 2021 -2027: un’Europa più intelligente, più sociale, più, verde, più connessa, più vicina ai cittadini.
Commenta il Presidente di Camera Marche Gino Sabatini "Gli incontri svolti nell'area del cratere accanto alla Regione, che oggi si concludono qui a Fermo, sono serviti a far conoscere a pieno le linee di indirizzo dei bandi in uscita. Vogliamo così dare la possibilità al tessuto imprenditoriale e associativo di conoscere e integrare le loro eventuali richieste di modifica . Accade talvolta che ai nostri imprenditori sfuggano alcuni interventi predisposti a livello nazionale e che in ogni modo non siano a misura di PMI marchigiana. Noi, Camera Regione e SVEM, siamo qui per ovviare a queste difficoltà".
Le parole chiave per il Presidente di SVEM Andrea Santori sono ascolto e semplificazione:
"Puntiamo sull'ascolto delle imprese per capire necessità e fornire strumenti di facile accesso e veloce applicazione; intendiamo intraprendere una tourné nei territori coinvolgendo i professionisti per comprendere insieme le possibili difficoltà riscontrate da imprese e operatori economici, e risolverle"